Salute

Ebola, i nuovi dati dell'OMS e la scelta della Liberia

Non si ferma la corsa del temibile virus: gli ultimi aggiornamenti dell'OMS parlano di più di 1000 morti. E intanto la Liberia, uno dei paesi in cui dilaga l'epidemia, ha reso noto che farà arrivare dagli USA il farmaco sperimentale ZMapp.

I dati sulla diffusione del contagio da virus Ebola somigliano sempre di più a un drammatico bollettino di guerra. Quelli diramati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità oggi, 12 agosto, parlano di 1013 morti, dopo che altre 52 persone sono morte nell'arco di soli tre giorni, dal 7 al 9 agosto.

Dallo scoppio dell'epidemia in Africa occidentale sono stati diagnosticati 1848 casi di infezione. Numeri che non accennano a diminuire, mentre si registra, in Spagna, la morte del primo paziente europeo, il sacerdote cattolico di 75 anni infettato in Liberia che si trovava ricoverato in isolamento presso un ospedale di Madrid.

Intanto la Liberia, uno dei paesi più duramente colpiti dall'epidemia (29 morti solo dal 7 al 9 agosto), si prepara a far arrivare dagli Stati Uniti dosi massicce di ZMapp, il farmaco sperimentale mai testato sull'uomo e usato per la prima volta sui due missionari americani contagiati, che sembrano rispondere bene alla cura. Il sito della BBC riporta la notizia, aggiungendo che Ellen Johnson Sirleaf, Presidente della Liberia, ha autorizzato l'uso del farmaco davanti alla tragicità della situazione: se è vero che nulla si sa sugli effetti collaterali del siero, per molte persone rappresenta l'ultima possibilità di sopravvivenza.

Lo ZMapp è stato spedito in Africa senza alcun costo e intanto la Mapp Biopharmaceutical, la società di San Diego che lo produce, ha fatto sapere di aver esaurito le riserve a sua disposizione. Anche l’OMS, che nel frattempo ha sancito che è «etico» l’uso del farmaco sperimentale per combattere il virus incurabile, ha inviato nel paese alcune delle sue scorte del medicinale.

12 agosto 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us