Salute

Ebola: epidemia del 2014, storia del virus in video Oms

Roma, 31 dic. (AdnKronos Salute) - Fa ancora paura e promette di tenere banco anche nel 2015. Ma l'epidemia di Ebola in Africa occidentale è stata senz'altro l'epidemia 'protagonista' dell'anno che si sta per chiudere. Il 23 marzo 2014 l'ufficio regionale africano dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato ufficialmente l'inizio di un'epidemia di Ebola in Guinea. Da allora sono stati riportati casi in altri 5 Paesi dell'Africa occidentale, e successivamente in Stati occidentali dove sono giunte persone infettate, Italia inclusa.

L'Oms ricostruisce attraverso una 'timeline' interattiva gli eventi chiave legati alla diffusione di questo pericoloso virus, con allegate storie e commenti di persone che hanno combattuto Ebola o che sono sopravvissute alla malattia.

L'emergenza Ebola in Africa occidentale (l'ultimo bollettino aggiornato dall'Oms registra oltre 7.800 decessi e 20.000 contagi) è esplosa un anno fa. Il primo decesso fu quello di un bambino di 2 anni, Emile Ouamouno, del piccolo villaggio di Meliandou nel sud della Guinea. Era il 28 dicembre del 2013 e due giorni dopo sarebbero morte anche la sorella e la nonna. Prime vittime del virus Ebola in Africa. Solo a marzo le autorità sanitarie della Guinea hanno appunto iniziato a preoccuparsi per il focolaio inarrestabile di casi, che ha poi colpito la Liberia e la Sierra Leone.

31 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us