Salute

Ebola: direttore sanitario Dallas si scusa al Congresso, abbiamo fatto errori

audizione oggi a Capitol Hill, Obama ha cancellato anche per oggi viaggi elettorali

Washington, 16 ott. (AdnKronos Salute) - "Abbiamo fatto degli errori". Così Daniel Varga, il direttore sanitario del Texas Health Resources, azienda che gestisce Texas Health Presbyterian Hospital di Dallas, si scusa di fronte al Congresso per come l'ospedale texano, dove è stato ricoverato ed è morto il primo ammalato di Ebola negli Stati Uniti e dove almeno due infermiere sono state contagiate, ha gestito l'emergenza. L'ammissione di colpa è contenuta infatti nelle anticipazioni diffuse dai media americani del testo preparato per l'audizione di Varga fronte al alla commissione Energia e Commercio prevista oggi alla Camera dei rappresentanti.

Intanto, il presidente Barack Obama ha cancellato anche oggi, come aveva fatto ieri, un previsto viaggio elettorale a New York e Rhode Island. Al Congresso testimonieranno anche il direttore dei Cdc di Atlanta, Tom Frieden, e Anthony Fauci, direttore dell'Istituto nazionale per le malattie allergiche ed infettive del National Institutes of Health.

16 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us