Salute

Ebola, dimessi il medico e l'infermiera curati con Zmapp

Kent Brantly e Nancy Writebol erano stati trasferiti negli Usa il 2 agosto dopo aver ricevuto una prima dose del siero sperimentale. Ora sono stati dimessi dall'Emory University Hospital.

Il dottore-missionario americano Kent Brantly, contagiato ai primi di agosto da Ebola, è stato dimesso ieri dall’Emory University Hospital di Atlanta (USA) dopo essere stato curato per primo con il siero sperimentale Zmapp.

Anche l’infermiera Nancy Writebol che con Brantly aveva contratto Ebola, è stata dimessa martedì scorso. In una conferenza stampa pubblica Brantly ha ringraziato i medici dell'ospedale e tutti coloro che si sono impegnati nella sua guarigione.

Kent Brantly subito dopo la sua dimissione.

Kent Brantly subito dopo la sua dimissione. |

Il siero sperimentale. Brantly era stato trasferito negli Usa il 2 agosto dopo aver ricevuto una prima dose del siero che sembra quindi aver dimostrato la sua efficacia contro il virus.

Lo Zmapp era stato testato fino ad allora solo sulle scimmie ma le condizioni disperate di Brantly lo indussero ad accettare il trattamento. Da allora Brantly è progressivamente migliorato, così come l’infermiera Writebol.

Lo stesso siero si è rivelato inutile per un missionario spagnolo 75enne, Miguel Pajares.

Perché sono guariti? I medici dell'Emory University Hospital in cui i due pazienti sono stati curati non sanno se il farmaco Zmapp sia stato efficace contro il virus dell'Ebola. Saranno necessari ulteriori studi.

Secondo i medici, nelle guarigione di Brantly e Writebol sono intervenuti sopratutto altri fattori: le cure di alto livello ricevute presso l'Emory University Hospital.

Innanzitutto i sintomi della febbre emorragica causata dal virus nei due pazienti sono stati mitigati da altri farmaci. Inoltre la perdita di potassio, calcio, magnesio e altri elettroliti sono stati tenuti sotto stretto controllo. Quando questi elementi e i fattori coagulanti scendevano sotto una certa soglia, venivano integrati direttamente con tecniche che prevedono il maneggiamento e la sostituzione di sangue infetto. Si tratta di tecniche pericolose e delicate, e per questo molto costose, che non è facile portare in Africa.

Immuni. Brantly e Writebol sono ora considerati immuni dal ceppo Zaire del virus Ebola (ZEBOV, quello responsabile di questa epidemia), ma non sono i primi pazienti a sopravvivere. ZEBOV in genere ha una mortalità che può arrivare fino al 90% (1 paziente su 10 ce la fa) e l'attuale epidemia ha una mortalità di circa il 50%.

grave la situazione in Africa. Le ultime stime parlano di 1350 vittime dell'epidemia Il Sud Africa - come Camerun e Kenya - ha chiuso le sue frontiere ai viaggiatori provenienti dai 4 paesi ad alto rischio (Guinea, Liberia, Nigeria e Sierra Leone).

In Liberia, West Point (un quartiere di Monrovia) è tenuto in quarantena da mercoledì 20 agosto e nessuno può entrare o uscire per via dell'epidemia. Nel sobborgo vivono circa 50mila persone.

22 agosto 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us