Salute

Ebola, così il virus si è diffuso in Liberia

Ricostruita la mappa della diffusione del virus in uno dei Paesi più duramente colpiti. Gli esperti dell'OMS discutono sulle prossime possibili pandemie.

Mentre l'Africa occidentale tenta di mettere la parola "fine" sulla più grave epidemia di Ebola di sempre, gli epidemiologi sono ancora al lavoro per capire come la malattia si sia diffusa così a macchia d'olio.

In uno studio pubblicato su Cell Host & Microbe, un gruppo di ricercatori americani ha sfruttato il sequenziamento genomico dell'Ebola Makona, il ceppo guineiano di Zaire ebolavirus all'origine dell'epidemia scoppiata nel 2014, per mappare la progressiva diffusione del virus in Liberia, uno dei paesi più duramente colpiti dal contagio.

L'origine. L'analisi di 140 campioni del virus raccolti nel paese nell'arco di 11 mesi e di altri 782 campioni provenienti da tutta l'Africa occidentale rivela che, nonostante diversi episodi di introduzione del virus da Paesi confinanti (Guinea e Sierra Leone) nelle prime fasi del contagio, la maggior parte dei casi di Ebola in Liberia dipendono da una singola introduzione del virus avvenuta probabilmente a Monrovia, la capitale, tra maggio e giugno del 2014.

La mappa della diffusione di Ebola in Liberia: la maggior parte della diffusione e della diversificazione del virus è avvenuta all'interno del paese. © Ladner, Wiley, Mate et al./Cell Host & Microbe 2015

Virus pendolare. Dopo quell'episodio, il virus si è rapidamente diffuso e diversificato all'interno dei confini della Liberia, muovendosi grazie ai molteplici fenomeni migratori all'interno del Paese. Questa seconda, potente ondata di contagi ha contribuito a rinfocolare l'infezione anche nella vicina Guinea. Lo studio evidenzia anche che, sorprendentemente, il virus non sembra essersi ulteriormente adattato all'uomo nel corso dell'epidemia (sull'origine della trasmissione del virus all'uomo leggi qui).

Restare vigili. La Liberia è stata dichiarata libera da Ebola il 3 settembre 2015 (ma proprio in queste ore sono stati documentati nuovi casi che riaprono la questione); la Sierra Leone il 7 novembre, mentre l'ultimo paziente con Ebola in Guinea è risultato due volte negativo al virus il 22 novembre. Ma intanto gli esperti dell'OMS guardano avanti, per capire quali possano essere le nuove minacce epidemiche e come non farsi cogliere impreparati come è avvenuto in Africa occidentale. L'8 e 9 dicembre, esperti di tutto il mondo si sono dati appuntamento a Ginevra, al quartier generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, per discutere su quale sarà la prossima pandemia.

Tra le possibili candidate figurano le infezioni da altri ceppi di Ebola non coperti da vaccini, così come quella da virus Marburg, anch'esso responsabile di febbre emorragica; sindromi respiratorie da coronavirus come la MERS e la SARS; nuovi ceppi di influenza aviaria o suina o malattie zoonotiche come quella da virus Nipah o Hendra, solo recentemente descritte.

10 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us