Salute

Ebola, Cecilia Strada: "Nostro operatore tranquillo, saprà affrontare decorso"/Come attacca il virus e come proteggersi

Una brutta notizia il collega infettato, ma in Sierra Leone l'emergenza sta finendo

Roma, 12 mag. (AdnKronos Salute) - L'infermiere di Emergency risultato positivo al test di Ebola "è tranquillo ed è in buone condizioni. Si tratta di una persona generosa ed equilibrata, altrimenti non avrebbe fatto la grande cosa che ha fatto: andare in Sierra Leone a lottare contro il virus". Così, Cecilia Strada, presidente di Emergency, commenta all'Adnkronos Salute la notizia del contagio dell'operatore dell'associazione.

"Quella del collega malato - ha detto - è un brutta notizia. Ma sappiamo anche che la situazione è stata gestita nel migliore dei modi possibili. Seguiamo protocolli molto rigidi. Al primo sintomo il collega si è 'auto-isolato' e adesso si seguirà il protocollo che abbiamo già imparato a conoscere con l'esperienza di Fabrizio" (Pulvirenti ndr), il primo italiano ad essersi infettato e che è guarito proprio allo Spallanzani.

LA SCHEDA/Come attacca il virus e come proteggersi

"Lavorare con Ebola - ha aggiunto - non facile. Si vede la gente morire e si hanno poche armi. Ma in Sierra Leone l'epidemia sta finendo. Siamo al quinto giorno senza contagi. Dobbiamo arrivare a 32 per dirci fuori, ma la sensazione è positiva. A gennaio avevamo oltre 100 casi al giorno. Da cinque giorni nessuno. E questo dà molta speranza. Ci crediamo davvero", conclude Cecilia Strada.

12 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us