Salute

Ebola, abbiamo finalmente un vaccino efficace

Il vaccino rVSV-ZEBOV funziona e non comporta rischi per la salute: i test su migliaia di persone in Guinea e Sierra Leone confermano che dovremmo essere protetti da eventuali, future pandemie.

Più di un anno fa, uno studio scientifico pubblicato su Lancet forniva dati molto incoraggianti sull'efficacia di un vaccino sperimentale per il virus Ebola, chiamato rVSV-ZEBOV. Pochi giorni fa lo stesso gruppo di ricercatori ha diffuso, sempre su Lancet, i dati finali dei test su larga scala del prodotto: non solo funziona al 100%, ma è anche privo di effetti collaterali significativi.

Sicuro. La sperimentazione coordinata dall'OMS, dal Ministero della Salute della Guinea e da altre istituzioni internazionali ha coinvolto 12 mila persone tra Guinea e Sierra Leone nel periodo 2015-2016. Nessuno, tra i 5.837 soggetti vaccinati, ha contratto l'infezione; tra i non vaccinati invece ci sono stati 23 nuovi casi di virus Ebola.

Questa seconda fase di sperimentazione ha previsto una somministrazione immediata del vaccino (cioè subito dopo la diagnosi di Ebola a carico di un familiare) anche sui bambini, e ha evidenziato che il rVSV-ZEBOV non dà particolari effetti collaterali.

Cerchi concentrici. Singolare è stata la modalità di sperimentazione: poiché lo studio è iniziato nel 2015, quando c'erano già troppi pochi nuovi casi di infezione per condurre uno studio randomizzato, si è usato un approccio "ad anello". Una volta identificato un caso di contagio, sono cioè stati vaccinati i familiari più stretti del malato e i contatti tra vicini, amici e parenti che più spesso lo visitavano.

Futuro. Un'azienda farmaceutica, la Merk, si è detta disposta a procurare 300 mila nuove dosi del vaccino nel caso dovesse scoppiare una nuova epidemia. Rimane ancora da chiarire la durata della copertura vaccinale.

28 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us