Salute

Ebola: 200 profili Twitter su virus, tra satira complotti e paura dell'epidemia

C'è chi consiglia il vestito giusto per i contagiati o vince l'ansia con la satira

Roma, 14 ott. (AdnKronos Salute) - C'è chi dà consigli su quale vestito è più opportuno scegliere se si è contagiati, con il motto 'la scelta più fashion per l'epidemia di Ebola'. C'è poi il profilo 'Ebola' con la foto del virus che punta all'ironia, con battute e freddure per battere la paura crescente in Ue e Usa dopo i casi a Dallas e in Spagna. E' il variegato universo che compare su Twitter se si digita, nella ricerca tra i profili o i soprannomi, la parola Ebola. Un elenco di circa 200 'indirizzi' digitali, molti con pochi 'cinguettii' all'attivo e qualcuno palesemente falso, che animano il mondo globalizzato dei tweet e degli hashtag collegati all'epidemia. Con casi incredibili come il profilo @ebolavirus che pur avendo fatto solo 5 'cinguettii' è seguito da 115mila persone.

Ma nel mare di Twitter c'è anche molta informazione ufficiale e istituzionale, con i profili dell'Oms, di Msf, di organizzazioni non profit o specialisti, tra cui Peter Piot lo scopritore del virus, che monitorano la situazione dei casi con 'alert' aggiornati su nuovi contagi, e sulle possibilità che arrivano dalla ricerca o le strategie di prevenzione.

Ad andare per la maggiore sono però i soprannomi, molto fantasiosi, con la parola Ebola usata accanto all'indirizzo del profilo per esorcizzare il virus o usarlo come cassa di risonanza per altri temi: 'Fuck ebola'; 'Ebola techno'; 'Versace Ebola'; 'Ebola Buddha'; 'Dj Ebola'; 'Barack Ebola'; 'Ebola queen'.

Altro filone molto in voga su Twitter, che non poteva certo mancare in questa situazione, è quello dei complottisti che rilanciano allarmi sulle cause più o meno fantasiose dell'epidemia, allegando foto o documenti più o meno verosimili. Qui però il confine tra verità e fantasia appare piuttosto labile e diminuiscono pure i 'follower', ovvero le persone che seguono quel determinato profilo, segnale che chi cerca informazioni o notizie su Twitter punta a fonti più serie e ufficiali.

14 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us