Salute

Ebola: 1603 casi e 887 morti secondo l’OMS

I dati aggiornati al 4 agosto.
 

Il virus Ebola continua a far paura in Africa, secondo l'ultimo aggiornamento dell'Organizzazione mondiale della Sanità (OMS): cresce il numero dei casi, 1603, e dei decessi, 887. Dal 31 luglio al 4 agosto, nei tre Paesi in cui si è diffuso il virus, Guinea, Liberia e Sierra Leone sono stati registrati 163 nuovi casi e 61 morti. In Guinea, 13 nuovi casi e 12 decessi ; in Liberia, 77 e 28 morti; in Nigeria, 1 caso e nessuna vittima; in Sierra Leone, 72 nuovi casi e 21 decessi.

Le autorità nigeriane hanno anche annunziato un secondo caso di Ebola nel Paese: si tratta di un medico che assistette Patrick Sawyer, il funzionario americano dell'ambasciata in Liberia morto a luglio dopo l'arrivo a Lagos. Altre 70 persone entrate in contatto con il medico sono in stato di osservazione, 8 in quarantena, tre dei quali mostrano sintomi compatibili con il virus: oggi si conosceranno i risultati delle analisi.

Tutto sul virus Ebola. Leggi lo speciale di Focus

L’aiuto della Banca mondiale. Vista la gravità dell’epidemia, la Banca mondiale ha deciso di stanziare 200 milioni di dollari di fondi per l'emergenza Ebola in Guinea, Liberia e Sierra Leone. Un aiuto per cercare di contenere la diffusione del virus in Africa e contribuire ad affrontare l'impatto economico dell'emergenza e migliorare i sistemi di sanità pubblica in tutta l'Africa occidentale. Il presidente del gruppo, Jim Yong Kim, medico esperto nel trattamento delle malattie infettive, ha precisato che «il nuovo finanziamento è una risposta ai paesi africani più colpiti dal virus Ebola e all'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) per incrementare l'assistenza sanitaria alla popolazione».

Kent Brantly - ebola

Kent Brantly, a destra, in un ospedale di Monrovia (Liberia). Brantly, che ha contratto l'Ebola, è in cura all'Emory University Hospital di Atlanta. | Samaritan's Purse

Il paziente americano. Intanto starebbero migliorando le condizioni di Kent Brantly, un medico americano che ha contratto il virus di Ebola in Liberia. Brantly è stato trasferito negli Stati Uniti e tenuto in isolamento all'Emory University Hospital di Atlanta.
Il paziente, il primo malato di Ebola sul suolo americano, risponderebbe bene alle terapie, ha detto il direttore del CDC (Centers for Disease Control and Prevention, la massima autorità sanitaria Usa in campo delle malattie infettive) Tom Frieden. Kent Brantly aveva ceduto l'unica dose di un farmaco sperimentale contro il virus a una missionaria americana.

Il siero "top secret". Secondo quanto rivela la Cnn, alcune fiale di un siero sperimentale, mantenuto a temperature sotto zero, sono state inviate in Liberia la scorsa settimana per salvare i due volontari Usa che avevano contratto la malattia.

Questo siero segreto, spiega la stessa fonte, potrebbe rivelarsi efficace contro il virus Ebola, che sta mietendo centinaia di morti in Africa occidentale.

Task Force. Gli Stati Uniti invieranno 50 esperti in Africa Occidentale per aiutare le autorità a contenere l'epidemia di Ebola. «È la più grande e più complessa epidemia di Ebola della storia. Serviranno mesi, non sarà facile, ma l'Ebola può essere fermata. Sappiamo cos'è necessario fare. Manderemo 50 esperti nella regione nei prossimi 30 giorni» ha detto Tom Frieden, il direttore dei CDC.

5 agosto 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us