Salute

EAACI lancia l'Atlante Globale delle Riniti allergiche e delle Rinosinusiti croniche

- BARCELLONA, Spagna, June 9, 2015 /PRNewswire/ --

- L'obiettivo dietro l'Atlante Globale delle Riniti allergiche e delle Rinosinusiti croniche è far aumentare la consapevolezza di questa epidemia globale offrire una piattaforma completa per una pianificazione strategica per affrontare queste due condizioni.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara che le malattie respiratorie croniche siano uno dei 4 problemi principali della salute. Le Riniti allergiche (RA) e le Rinosinusiti croniche(RSC) colpiscono più del 30% della popolazione mondiale. In Europa si sitma che l'impatto socio-economico delle malattie delle vie aeree superiore sia di più di 150 miliardi di Euro all'anno.

(Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20140918/706300 )

Le molte necessità non soddisfatte nel campo delle Riniti allergiche e delle rinosinusiti croniche in diversi ambiti (istruzione, ricerca, sviluppo e cure cliniche) e il pesante fardello socioeconomico sui sistemi sanitari si prevede che aumenteranno in modo considerevole e pertanto sono necessarie politiche efficaci e uno sviluppo delle strategie a livello globale, regionale e nazionale.

Per affrontare questo importante problema sanitario globale, la EAACI (European Academy of Allergy and Clinical Immunology - Accademia Europea delle Allergie e dell'Immunologia Clinica) ha sviluppato l'Atlante Globale delle Riniti allergiche e delle Rinosinusiti cronichenell'ambito della serie di Atlanti Globali EAACI. L'Atlante Globale dell'Asma e l'Atlante Globale delle Allergie sono stati lanciati nel 2013 e nel 2014, con un grosso successo mondiale.

L'Atlante Globale, redatto da 218 leader mondiali del settore delle riniti allergiche e delle rinosinusiti croniche, provenienti da 38 nazioni, viene sviluppato per fungere quale riferimento da utilizzare in diversi settori. Affronta tutti gli aspetti delle Riniti allergiche e delle Rinosinusiti croniche da epidemiologia, fattori di rischio e i meccanismi molecolari e cellulari alla loro gestione, alle caratteristiche cliniche e alle patologie associate, diagnosi, cure, prevenzione e controllo. Inoltre, l'Atlante Globale rappresenta uno strumento per la formazione e una fonte di riferimento per studenti di medicina, personale sanitario, medici di base, farmacisti, l'industria medica, i legislatori, le organizzazioni di malati e gli specialisti che si occupando di Riniti allergiche e Rinosinusiti croniche.

Gli autori dell'Atlante Globale stanno mettendo in luce diverse problematiche che devono essere affrontate in modo prioritario: lo sviluppo di nuovi strumenti per la valutazione della gravità della malattia specifica per paziente, miglioramento dei percorsi per le cure cliniche attuali per ottenere un elevato livello di controllo, ricerche concentrate sui fattori determinanti delle riniti allergiche e delle rinosinusiti croniche non controllate e gravi. L'implementazione di queste azioni deve essere sostenuta da un livello più elevato di formazione di medici, farmacisti e pazienti, concentrandosi sui benefici di una diagnosi corretta e di cure personalizzate adeguate.

Per il comunicato stampa completo: https://hkstrategies.egnyte.com/fl/pN1HnM1f9o

9 giugno 2015 ADNKronos
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us