Salute

È vero che si diventa più bassi dai 30 anni in poi?

A che età cominciamo ad accorciarci? Quanti centimetri perdiamo durante la vita? Questo processo si può arrestare?

Ebbene sì: il momento della nostra vita in cui siamo più alti è attorno ai 30/35 anni. Dopo, anche se lentamente (molto lentamente), cominciamo ad accorciarci e a perdere preziosi centimetri. Quanti? Arrivati a 80 anni gli uomini ne avranno persi 5, le donne 8.


È un processo naturale e inevitabile. Secondo una ricerca condotta qualche anno fa dal Gerontology Research Center di Baltimora, il tasso di diminuzione dell'altezza è maggiore per le donne che per gli uomini. Per entrambi i sessi la perdita inizia all'età di circa 30 anni e accelera con l'aumentare dell'età. La perdita cumulativa di altezza dai 30 ai 70 anni è in media di circa 3 cm per gli uomini e 5 cm per le donne; dall'età di 80 anni, aumenta a 5 cm per gli uomini e 8 cm per le donne.

Non solo gravità. Da cosa dipende questo accorciamento? Spesso è conseguenza di un normale processo di invecchiamento, ma altre volte può dipendere da una patologia. Invecchiando, i dischi tra le vertebre della colonna vertebrale si disidratano e diventano più sottili, con il risultato che la colonna vertebrale si comprime. Un ruolo lo gioca anche l'osteoporosi, e la relativa perdita di tessuto osseo. Chi ne soffre può subire piccole fratture da compressione nella colonna vertebrale, a volte anche a sua insaputa, che provocano un'eccessiva curvatura della colonna. Anche l'appiattimento degli archi dei piedi, che subentra col tempo, può contribuire alla perdita di altezza.

I centimetri contano. Perdere altezza più velocemente potrebbe essere sintomo di altri problemi. Uno studio su 2.500 soggetti di età compresa tra 47 e 91 anni, pubblicato nel 2011 sul Journal of Bone and Mineral Research, ha rilevato che gli uomini di età superiore ai 70 anni che perdevano 5 o più cm in due anni avevano un rischio maggiore di frattura dell'anca del 54%, rispetto agli uomini che perdevano meno altezza. Lo stesso vale per le donne, dove il rischio della frattura aumenta del 21%. Una conferma a questi risultati è poi arrivata da un altro studio del 2011 , condotto da Marian Hannan, professore associato di epidemiologia presso la Harvard School of Public Health e scienziato senior all'Institute for Aging Research di Boston.

Più alti con l'aerobica. La buona notizia è che questo processo se non si può fermare, si può almeno limitare. Gli esperti dicono che il modo migliore per evitare la perdita di altezza e l'osteoporosi negli anni successivi è quello di costruire ossa forti durante l'infanzia. Inoltre, seguire una dieta sana e consumare sufficiente calcio e vitamina D continua a essere cruciale per la salute delle ossa nella mezza età e oltre.

Anche l'esercizio fisico regolare, inclusa la corsa e la camminata, è importante. E lo dimostra il lavoro di un gruppo di ricercatori israeliani, che hanno misurato più di 2000 uomini e donne nel 1965 e ancora nel 1995, scoprendo che coloro che praticavano attività aerobica moderatamente intensa, sia prima che dopo i 40 anni, perdevano solo circa la metà dell'altezza di quelli che avevano smesso di esercitarsi sopraggiunta la mezza età o non l’avevano mai fatto.

17 aprile 2018 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us