Salute

È vero che masticare il chewing gum fa venire l’aria in pancia?

Sì, perché masticando, insieme alla saliva, si inghiotte anche l’aria. Questo succede sempre quando si mangia qualcosa, ma a differenza di un pasto regolare, che dura di solito mezzora, il chewing-gum spesso lo mastichiamo per buona parte della giornata. Stimolando così per ore la produzione di saliva e ingoiando molta più aria del normale.

Meno carie, più gas
Le gomme attualmente in commercio, inoltre, sono senza zucchero. Cosa positiva per i nostri denti, perché prevengono le carie, ma un po’ meno per la pancia. Nello stomaco e nell’intestino, infatti, i dolcificanti (come per esempio il sorbitolo) fermentano, creando molti più gas di quanto non succeda con le vecchie gomme zuccherate. A volte può capitare quindi, che non si riesca a espellere come si dovrebbe il surplus di gas provocato dalla gomma da masticare e che si creino fastidiosi gonfiori, soprattutto per alcune persone che sono più soggette a questo tipo di problema.

L'arte della cicca masticata
VAI ALLA GALLERY (N foto)

30 dicembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us