Salute

È vero che le donne hanno il cuore più robusto degli uomini?

Le donne sono in generale meno predisposte ai problemi cardiocircolatori. Hanno infatti a disposizione una più alta concentrazione di estrogeni, ormoni sessuali femminili, che esercitano...

Le donne sono in generale meno predisposte ai problemi cardiocircolatori. Hanno infatti a disposizione una più alta concentrazione di estrogeni, ormoni sessuali femminili, che esercitano un’azione protettiva sulle arterie. Rispetto ai maschi, hanno però anche una reazione più emotiva allo stress, un fattore che ha spesso un ruolo di primo piano nelle cardiopatie. Quando si subisce un evento stressante, nel sangue aumentano le catecolamine e il cortisolo, ormoni che provocano modificazioni metaboliche e cardiocircolatorie. Questo aumento era utile nell’uomo primitivo, perché preparava il corpo alla reazione di difesa, di lotta oppure di fuga. Oggi si tende a dominare, o addirittura a negare, questo tipo di risposta, soprattutto se lo stress è di tipo psicologico. Le risposte muscolari e comportamentali vengono controllate e frenate, ma le reazioni biochimiche comunque procedono. Risultato: i livelli di cortisolo e catecolamine rimangono alti, e possono portare a squilibri nel metabolismo glucidico, lipidico e a lesioni del tessuto dei vasi sanguigni, favorendo la formazione della placca arteriosclerotica e l’ipertensione arteriosa. L’uomo è meno efficiente nel metabolizzare lo stress perché accumula maggiore tensione, che favorisce l’occlusione acuta di una coronaria e contribuisce, nel tempo, allo sviluppo dell’ipertensione arteriosa.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us