Salute

È vero che la febbre “cuoce” i microbi?

No, ma aiuta l’organismo a combattere le infezioni, interferendo con la crescita di virus e batteri (il calore ne rallenta o ne blocca la replicazione) e rendendo più efficienti le difese immunitarie che attaccano e uccidono i microrganismi. La sua effettiva utilità però dipende anche da quanto è alta e dalle condizioni fisiche del malato.
[È vero che dopo la febbre i ragazzi crescono in altezza?]

Quando farla scendere
La febbre, infatti, sottopone il nostro metabolismo a un superlavoro e le condizioni di un individuo già debilitato possono quindi peggiorare. Inoltre, una temperatura corporea sopra i 39,4 °C per gli adulti, e i 38,3 °C per i bambini, può causare deliri, convulsioni, allucinazioni e deve quindi essere controllata con farmaci antipiretici o con interventi di altro tipo (per esempio, il ghiaccio). Non sempre, infine, la febbre è dovuta a infezioni: la temperatura corporea può salire anche per un colpo di calore, come effetto collaterale di alcuni farmaci, o in seguito a malattie come l’artrite reumatoide o alcuni tumori. In questi casi però non ha nessuna utilità pratica ed è bene farla scendere.
[Scopri tutte le altre leggende metropolitane da sfatare]


18 febbraio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us