Salute

È vero che il peperoncino allunga la vita?

Le proprietà benefiche del peperoncino sono da tempo provate da diversi studi scientifici. Ma per gli amanti di questa spezia piccante, ci sarebbe una buona notizia in più.

Un'altra buona notizia per chi ama il peperocino rosso in cucina. L'ennesimo studio sulle virtù salutari di questa spezia assicurerebbe che chi mangia lo mangia ha il 25% in meno di probabilità di morire rispetto a chi non lo consuma: è la conclusione di una ricerca presentata dall'American Heart Association per la quale un gruppo di scienziati ha esaminato 4.729 studi contenenti i dati sanitari e dietetici di oltre 570.000 persone residenti negli Stati Uniti, in Italia, Cina e Iran.

Risultato? Rispetto alle persone che mangiavano raramente o mai il peperoncino, i mangiatori risultavano avere il 26% di probabilità in meno di morire per malattie cardiovascolari, del 23% in meno di morire per cancro e del 25% in meno per tutte le cause. Gli autori dello studio, tuttavia, avvertono che «sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati preliminari». 

Il potere della capsaicina. Ma perché il peperoncino è noto come una spezia "miracolosa" per la salute? Diversi studi precedenti hanno scoperto che mangiare peperoncino ha un effetto antinfiammatorio, antiossidante, antitumorale e di regolazione del glucosio nel sangue grazie alla capsaicina, il composto chimico irritante - infatti non tutti possono mangiare peperoncino - per il quale il chimico statunitense Wilbur Lincoln Scoville (1865-1942) che ideò un test organolettico per misurare la piccantezza del peperoncino, fu scelto anni fa per un Doodle di Google interattivo.

Un'ultima buona notizia: uno studio francese di qualche anno fa, ha addirittura concluso che gli uomini che amano il piccante potrebbero avere livelli più alti di testosterone, e quindi essere dei tipi particolarmente mascolini. D'altra parte, l'ortaggio più piccante che ci sia è tra gli alimenti considerati afrodisiaci.

Ogni mese su Focus in edicola trovi tante curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte

14 dicembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us