Salute

È vero che il ciclo delle donne si sincronizza?

In ufficio insieme, oppure in casa... Una nuova ricerca svela se davvero il ciclo mestruale si sincronizza fra donne conviventi. 

Fra donne che lavorano o vivono insieme si dice spesso. Invece, recenti studi, mettono fine a questa convinzione: il ciclo mestruale delle donne non può sincronizzarsi per una lunga convivenza.

femminsimo. La prima a indagare il fenomeno fu la psicologa Martha McClintock, che lo analizzò in un ristretto gruppo di sue pazienti notando l’avvicinamento dei tempi delle loro mestruazioni. La sua tesi fu pubblicata sulla rivista Nature negli anni ’70, in un periodo di ascesa del femminismo e di necessaria coesione tra le donne, e fu probabilmente per questo che ebbe tanto successo.

Nuovi studi dell’Università di Oxford hanno però escluso tale coincidenza. Per la ricerca sono state selezionate 360 coppie di donne che hanno vissuto a stretto contatto più ore al giorno per oltre tre mesi.

Un quarto di verità. Si è scoperto che in circa tre casi su quattro (272 su 360) i loro cicli andavano divergendo, mentre in appena 79 casi complessivi l’intervallo si abbreviava, restando invariato nei rimanenti 9 casi. Insomma, se accade che il proprio ciclo mestruale coincida con quello dell'amica della scrivania accanto, è davvero solo un caso.

Nel nuovo Focus Domande & Risposte in edicola, da cui abbiamo tratto quest'anteprima, più di 250 domande che (forse) non vi siete mai fatti ma alle quali c'è una risposta scientifica. Sfoglia l'anteprima del numero.

22 luglio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us