Salute

E' morto Umberto Veronesi L'oncologo: "Non si può essere immortali" /Video

Roma, 8 nov. (AdnKronos) - E' morto a 90 anni l'oncologo Umberto Veronesi, fondatore dell'Istituto Europeo di Oncologia ed ex Ministro della Sanità. Veronesi si è spento nella sua casa milanese. "Ci ha lasciato un grande italiano" ha detto Matteo Renzi a La Spezia. "Umberto Veronesi è stato una delle figure più importanti della storia della medicina in Italia. Era un testimone della battaglia per il Sì, ma quello che conta ora è la riconoscenza per i tanti che ha curato, per le famiglie che ha aiutato a vivere meglio la malattia. Ci mancherà molto".

Nato il 28 novembre 1925, lo scienziato italiano ha avuto una vita molto intensa. Ha vissuto il dramma della guerra e la gioia di tagliare traguardi in medicina che portano la sua firma, è stato ministro della Sanità, parlamentare Pd, fondatore di un Irccs - l'Istituto europeo di oncologia di Milano di cui è oggi direttore scientifico emerito - scrittore, paladino dei diritti dell'uomo, e delle donne in particolare. Di battaglie Veronesi ne ha condotte diverse, in prima linea. Ma il traguardo di cui si è detto in passato "più orgoglioso" è stato quello di "aver permesso alle donne di salvare il seno in casi di tumori di piccole dimensioni", con la quadrantectomia, tecnica chirurgica conservativa. "Io non vedrò la scomparsa di questa malattia" aveva detto un anno fa l'oncologo. "Però nella mia lunga vita professionale ho visto a poco a poco mettere le basi perché questo avvenga e questa certezza mi consola molto".

FONDAZIONE VERONESI - "Andate avanti, perché il mondo ha bisogno di scienza e ragione". Sono queste le parole di Umberto Veronesi con cui la Fondazione che porta il suo nome ha voluto ricordarlo il giorno della sua morte. "Siamo tutti profondamente colpiti da questa dolorosissima perdita. Il Professore - sottolinea la Fondazione Veronesi - non aveva paura della morte, considerandola un evento naturale della vita". Continueremo le attività nate da una mente eccelsa, scrivono, "con ancora maggiore determinazione". "La stessa determinazione che il Professore è stato capace di trasmetterci giorno dopo giorno".

8 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us