Salute

In futuro potremo combattere il freddo prendendo una pillola?

Un bioingegnere cerca un farmaco che, stimolando l'attività del grasso bruno – che trasforma gli acidi grassi in calore – ci mantenga al riparo dal freddo estremo.

Quanto bello sarebbe poter scaldarsi durante una gelida giornata invernale solo prendendo una pillola? Per ora sembra fantascienza, ma presto potrebbe diventare realtà grazie al progetto del bioingegnere della Rice University (USA) Jerzy Szablowski, che ha vinto un finanziamento erogato dalla DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), agenzia governativa statunitense che si occupa di sviluppare nuove tecnologie per uso militare. L'idea di Szablowski è quella di sviluppare un farmaco non genetico che migliori temporaneamente la resistenza del nostro corpo a temperature estreme. Vediamo come funzionerebbe.

La termogenesi negli umani. Il corpo umano ha due modi per reagire al freddo: tremare – i brividi, anche se lentamente, fanno aumentare la temperatura corporea – o usare il BAT (brown adipose tissue, ovvero tessuto adiposo bruno) detto anche grasso bruno (cosiddetto "grasso buono", in contrapposizione a quello bianco), per bruciare gli acidi grassi presenti nell'organismo e generare calore. Questo secondo tipo di termogenesi è più rapida, ma non genera tanto calore come i brividi – perlomeno non negli umani.

Un BAT-farmaco. Da qui l'idea di Szablowski di scovare un farmaco in grado di potenziare la risposta del BAT, che potrebbe aiutare il personale del primo soccorso a curare le vittime di ipotermia, ma anche, in ambito scientifico, diminuire i costi delle esplorazioni artiche. «Se hai a disposizione un farmaco che potenzia l'attività del grasso bruno, non devi passare settimane ad adattarti al freddo, ma puoi essere operativo nel giro di poche ore», spiega Szablowski.

Nel 2017 un gruppo di scienziati ha trovato il modo di convertire i tessuti adiposi dannosi in grasso bruno che produce calore. Nei topi, ci sono riusciti bloccando l'attività di una proteina (per approfondire). © ADN Kronos

Ricerche precedenti. Non è la prima volta che degli studiosi si occupano del grasso bruno: ad agosto del 2022 lo Scripps Research Institute aveva identificato un metabolita, chiamato miristoil glicina, che induceva nei topi la creazione di cellule di grasso bruno senza apparentemente dare effetti collaterali; prima ancora, nel 2020, dei ricercatori dei National Institutes of Health avevano scoperto che il mirabegron, un farmaco usato per trattare la vescica iperattiva, stimolava l'attività del grasso bruno in alcune volontarie che avevano assunto la dose doppia di quella raccomandata per quattro settimane. In questo caso, però, gli effetti collaterali c'erano, e le dosi elevate del farmaco aumentavano lo stress cardiaco.

Ora non resta che attendere gli sviluppi della ricerca di Szablowski, sperando che il bioingegnere riesca presto a trovare un farmaco in grado di scaldarci velocemente.

21 marzo 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us