Salute

È il grasso il sesto senso del gusto

È ora di aggiornare l'elenco dei gusti che possiamo percepire: va incluso anche quello del grasso. Una scoperta importante per fare chiarezza sulle cause dell'obesità.

Dolce, salato, aspro, amaro, umami: sulla lista dei gusti che possiamo percepire siamo preparati - o almeno, credevamo di esserlo. Secondo un nuovo studio australiano ce ne sarebbe un altro da aggiungere: quello del grasso.

In base alla ricerca della Deakin University di Melbourne, pubblicata sulla rivista scientifica Flavour Journal, ci sarebbero tutti gli elementi per "promuovere" il grasso a sesto gusto fondamentale percepito dalle cellule recettrici del cavo orale umano. Una scoperta che oltre ad arricchire i libri di scuola potrebbe essere utile nella lotta all'obesità.

Concetto antico. La classificazione del grasso come gusto primario è diffusa fin dai tempi di Aristotele (330 a.C.). Ma più recentemente la sua percezione è stata messa in relazione a elementi diversi, come la struttura (texture) più o meno oleosa dei cibi, la modalità di rilascio del sapore e le proprietà termiche di ogni boccone.

criteri di inclusione. Fino al 2002, i gusti riconosciuti erano 4: poi è arrivato l'umami, il sapore di glutammato tipico di cibi ricchi di proteine (come alcune pietanze asiatiche). Ma è di nuovo ora di aggiornare la lista. Per gli autori dello studio, il grasso avrebbe tutte le carte in regola per essere considerato gusto: tra queste ci sono la presenza sulla lingua di papille gustative specializzate nella sua ricezione, afferenti a fibre nervose che comunicano questa percezione a regioni cerebrali specializzate.

Soglie di sensibilità. Lo studio potrebbe gettare nuova luce sulla ricerca delle cause dell'obesità. Precendenti ricerche dello stesso gruppo di lavoro hanno dimostrato che chi è più sensibile al grasso tende a consumare meno cibi che lo contengono. «Affinché le persone sovrappeso o obese riescano a identificare il grasso nei cibi, dobbiamo metterne molto di più nei campioni sperimentali» spiega Russell Keast, autore dello studio.

Sano, e ghiotto. La scoperta potrebbe aiutare a confezionare alimenti poveri di grassi che abbiano maggiore successo rispetto al passato. «Non si può pensare di rimuovere semplicemente il grasso da un cibo e rimpiazzarlo con componenti dalla stessa consistenza se non si sostituisce la componente gustativa, che porta con sé tutti gli altri effetti psicologici e fisiologici importanti per il gradimento del cibo».

10 febbraio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us