Salute

È davvero efficace il farmaco che si utilizza per far ricrescere i capelli?

La calvizie dipende da due fattori: l’eredità e gli ormoni maschili, gli androgeni. Il problema si trasmette quindi da padre a figlio/a e la velocità di progressione varia secondo la gravità...

La calvizie dipende da due fattori: l’eredità e gli ormoni maschili, gli androgeni. Il problema si trasmette quindi da padre a figlio/a e la velocità di progressione varia secondo la gravità dell’eredità e la quantità degli androgeni. L’androgeno maschile principale è il testosterone che viene trasformato in diidrotestosterone: questo, con la complicità di un particolare enzima, accorcia la fase di crescita rendendo il capello più fine.
Giovani avvantaggiati. La finasteride (cioè il farmaco che viene utilizzato contro la caduta dei capelli) blocca questo enzima e quindi provoca una riduzione di diidrotestosterone. L’effetto desiderato è effettivamente la riduzione della caduta e l’aumento progressivo del diametro del capello che ritorna alle dimensioni originarie. Va però precisato che non su tutti l’effetto è garantito (funziona di più sui giovani).
Il farmaco, in compenso, è praticamente privo di effetti collaterali, compresa la riduzione dell’attività sessuale: questo effetto non può verificarsi anche perché la potenza sessuale dipende dal testosterone, non dal diidrotestosterone.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us