Salute

E-cig: sigarette elettroniche e patologie polmonari

E-cig: secondo uno studio statunitense utilizzare sigarette elettroniche aumenterebbe il rischio di sviluppare patologie polmonari croniche.

L'uso di sigarette elettroniche (o e-cig) aumenterebbe il rischio di soffrire di malattie polmonari croniche come asma, bronchite, enfisema o altre malattie ostruttive: questi i risultati di una ricerca condotta dalla University of California di San Francisco, pubblicati sull'American Journal of Preventive Medicine. Lo studio, il primo a mettere in relazione sigarette elettroniche e malattie respiratorie in un'indagine rappresentativa dell'intera popolazione adulta degli Stati Uniti, ha preso in esame oltre 32.000 americani dal 2013 al 2016, monitorandone le abitudini di fumo e le diagnosi di nuove patologie polmonari.

L'unione (non) fa la forza. Gli studiosi sottolineano inoltre che l'abitudine più comune, cioè quella di fumare sigarette sia elettroniche e sia tradizionali sarebbe ancora più dannosa: «I 'doppi fumatori' corrono doppi rischi: quelli delle e-cig e quelli delle sigarette convenzionali», spiega Stanton Glantz, uno degli autori della ricerca. «È quindi peggio che fumare solo tabacco». Per i fumatori di sigarette elettroniche il rapporto di probabilità di sviluppare malattie polmonari croniche sarebbe di 1,3, mentre per i fumatori di tabacco la cifra salirebbe a 2,6. Per chi utilizza entrambe le modalità, i rischi sarebbero più che triplicati, con un rapporto di probabilità di 3,30.

Cambio drastico. L'errore più comune, secondo i ricercatori, sarebbe quello di non passare completamente da un metodo all'altro, ma di continuare a fumare sigarette tradizionali insieme a e-cig. «Passare totalmente da un metodo all'altro potrebbe ridurre i rischi di patologie polmonari, ma in pochi lo fanno», afferma Glantz: «la maggior parte dei fumatori aggiunge la sigaretta elettronica al fumo tradizionale, aumentando in modo significativo le probabilità di sviluppare malattie polmonari.»

8 gennaio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us