Salute

Durante il parto, il cranio di un feto è capace di trasformazioni incredibili

La capacità di deformazione delle ossa e del cervello dei bebè nella fase più difficile del travaglio è notevole, ma mai prima d'ora era stata mostrata così nel dettaglio da immagini 3D.

Il passaggio nello stretto canale del parto deforma il flessibile cranio dei (quasi) neonati: le ossa non ancora fuse si sovrappongono, il cervello cambia forma e la testa assume temporaneamente un aspetto "a cono". Questa notevole capacità di adattamento era nota, ma ora una serie di immagini 3D mostra che lo stress che i feti sanno affrontare durante la seconda fase del travaglio è più intenso di quanto si credesse.

La testa del feto può sopportare le forti pressioni del parto perché le ossa della calotta cranica non si sono ancora fuse. Le zone molli (fontanelle) lungo le linee di giunzione non si sono ancora ossificate, e questo permette il passaggio nel canale materno nonché la corretta espansione del cervello nel primo anno di vita. Tuttavia, la dinamica della deformazione di cranio e cervello durante il parto non era ancora stata studiata con attenzione.

In tempo reale. Nella ricerca pubblicata su PLoS ONE, gli scienziati dell'Auvergne University di Clermont Ferrand, Francia, hanno seguito il processo sottoponendo sette donne a una tecnica di risonanza magnetica (MRI) che permette di acquisire immagini 3D. Ogni volontaria è stata esaminata a 36-39 settimane di gravidanza e in seguito durante il travaglio, dopo la piena dilatazione della cervice (la porzione inferiore dell'utero).

Una ricostruzione digitale delle ossa craniche del feto prima del travaglio e nella seconda fase del travaglio. Le immagini ricavate dalla MRI mostrano la capacità di deformazione di cervello e calotta cranica. © Ami et al., 2019

Sotto pressione. In tutti e sette i feti, le ossa craniche che non erano sovrapposte prima del parto sono apparse visibilmente sovrapposte in varie parti e in diversi gradi durante il travaglio - un fenomeno noto in medicina come fetal head molding, deformazione del cranio fetale. In tutti i casi, cranio e cervello dei piccoli sono risultati sottoposti a uno stress maggiore di quello immaginato.

Adattabili. Dopo la nascita, in 5 casi su 7 il cranio è ritornato subito alla sua forma pre-parto, mentre per due bambini la deformazione è durata un po' più a lungo. Due dei tre neonati che avevano subito la compressione maggiore sono infine venuti alla luce con un cesareo di emergenza, mentre uno di essi con un parto naturale "facile", con poche spinte: alcune calotte craniche sopportano la deformazione meglio di altre, una condizione che può favorire un parto più semplice.

La ricerca ha fornito particolari importanti sul movimento dei tessuti materni e fetali, dettagli che non apparivano dagli esami ecografici. Inoltre, potrebbe spiegare la genesi delle lesioni da parto riscontrate in alcuni neonati.

19 maggio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us