Salute

Droni nuova arma contro zanzare, si punta su trappole volanti anti-epidemie

Roma, 13 lug. (AdnKronos Salute) - Usare i droni per combattere le zanzare e prevenire le malattie trasmesse da questi insetti, dalla malaria alla dengue, fino alla chikungunya. L'ambizioso progetto - che permetterà di raccogliere e analizzare le zanzare per individuare i primi segni di epidemia - è allo studio della Microsoft. Il Project Premonition, questo il nome dello studio a cui collaborano diverse università di differenti discipline, è ancora allo stadio iniziale ma potrebbe, secondo i ricercatori, diventare realtà entro 5 anni.

Le drone è concepito come una trappola volante per le zanzare. Non si tratta di un'idea nuova, ma il tentativo è quello di superare gli attuali limiti attraverso un sistema intelligente. Il drone, infatti, punta a catturare solo zanzare e non altri insetti, in modo da evitare ai ricercatori il lungo lavoro per selezionare gli esemplari da analizzare. E avrà bisogno di poca energia per avere la necessaria autonomia e volare in zone di difficile accesso e tornare alla base. Le zanzare raccolte e analizzate consentiranno di creare una banca dati e creare un algoritmo per prevedere i rischi di epidemia e agire tempestivamente.

13 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us