Salute

Droghe: studio Usa, cocaina spinge cellule cervello ad autodistruggersi

Processo viene trasferito in gravidanza dalla madre al feto

Roma, 19 gen. (AdnKronos Salute) - Un vero e proprio meccanismo di autofagia, ovvero di autodistruzione delle cellule che si 'mangiano' a vicenda, è quello messo in atto dal cervello quando si assumono alte dosi di cocaina. E' quanto ha stabilito uno studio della Johns Hopkins University School of Medicine (Usa) sui topi, pubblicato sui 'Proceedings of the National Academy of Sciences'.

Gli scienziati - riporta il 'Telegraph' - hanno verificato questi risultati dopo l'autopsia delle cavie da laboratorio, registrando "chiari segni di decesso delle cellule del cervello indotto dall'autofagia dopo elevate dosi della droga", sottolinea la ricerca. L'equipe ha anche scoperto prove di autofagia nelle cellule cerebrali dei topi le cui madri hanno ricevuto la cocaina durante la gravidanza.

Nella ricerca è stato testato anche un nuovo farmaco (CGP3466B) che si è dimostrato capace di proteggere le cellule nervose dei topi dall'innescare il processo di 'cannibalismo' dopo la somministrazione della droga. La molecola è già stata sottoposta a trial clinici sull'uomo per il trattamento del Parkinson. Secondo gli scienziati, potrebbe essere un punto di partenza su cui lavorare per "arrivare a un farmaco in grado di prevenire gli effetti dannosi della cocaina in chi ne è dipendente".

19 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us