Salute

Droga: Usa, cannabis rimane illegale secondo legge federale

Ma si apre a ricerca scientifica

Roma, 11 ago. (AdnKronos Salute) - La Drug Enforcement Administration (Dea) americana non eliminerà la marijuana dalla lista delle sostanze pericolose per qualsiasi utilizzo, anche medico. La sostanza rimarrà dunque illegale, come tutte quelle inserite nella tabella 1 prevista dal Controlled Substances Act. Gli ormai 25 Stati che, Oltreoceano, ne permettono l'uso per scopi ricreazionali e terapeutici contravvengono dunque alla legge federale, rende noto 'Usa Today'.

Ma l'amministrazione Obama ha intenzione anche di rimuovere gli ostacoli alla ricerca sulla cannabis. Uno sforzo che tenterà di dare una solida base scientifica all'uso di questa sostanza in medicina, contro una serie di malattie. Da una parte, dunque, la nuova politica aumenterà notevolmente la fornitura di marijuana che sarà messa a disposizione dei ricercatori: fino a oggi, l'Università del Mississippi è stato l'unico ente autorizzato alla coltivazione della pianta per l'uso nelle sperimentazioni mediche. Dall'altra, la Dea ha deciso che la marijuana per ora non può avere un uso medico perché "la sua chimica non è nota né riproducibile e non ci sono studi di sicurezza adeguati; dunque i rischi noti attualmente superano i benefici".

11 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us