Salute

Droga: Usa, boom pillole 'spremi-cervello' tra maghi computer Silicon Valley

Sono le 'nootropiche', potenziano le capacità cognitive senza gli effetti collaterali delle anfetamine

Roma, 29 mag. (AdnKronos Salute) - Tra i giovani maghi del computer della Silicon Valley americana, il cuore pulsante dello sviluppo tecnologico Usa dove risiedono le maggiori aziende hi-tech del Paese, si sta diffondendo una nuova tendenza: l'uso di pillole in grado di aumentare la produttività, la creatività e le percezioni del cervello di programmatori e sviluppatori. Ma senza gli effetti collaterali e l'assuefazione di sostanze psicotrope come le anfetamine. Queste nuove droghe 'intelligenti' sono state ribattezzate nootropiche e promettono di potenziare le capacità cognitive. Uno scenario raccontato al cinema dal film 'Limitless' (2011) con Bradley Cooper, dove una pillola miracolosa era in grado di far ottenere ricchezza e successo.

L'allarme arriva dalla Food and drug administration (Fda) che lo scorso mese - sottolinea il sito 'The Daily Beast' - ha scoperto che la sostanza Dmba (1,3 dimetil-butil-amina), uno stimolante illegale i cui effetti tossici sono sconosciuti, è uno degli ingredienti principali di decine di droghe nootropiche. "Il Dmba è una sostanza molto simile al già bandito stimolante Dmaa, associato a ictus emorragici, infarti e morte improvvisa", afferma Pieter Cohen della Harvard Medical School. Spesso, come hanno evidenziato le indagine delle autorità americane, questo tipo di prodotti sintetici viene acquistato in Paesi dove ci sono minori controlli, come ad esempio la Colombia, e poi portato in Usa.

Gli 'stakanovisti 2.0' hanno un loro mantra: "Se stai lavorando allo sviluppo di una start-up devi farlo per 10-12 ore al giorno - racconta un testimone al 'San Francisco Chronicle' - Questo tipo di impegno ti lascia circa 5 o 6 ore di sonno a notte. Se non si vuole scendere a compromessi ed essere competitivi, è necessario mantenere alta la prestazione e le nootropiche possono aiutarti a farlo".

29 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us