Salute

Droga: Roma, al Gemelli ambulatorio per liberarsi da 'spinello'

Un telefonata per prenotare una visita, colloqui individuali e riabilitazione di gruppo

Roma, 17 mar. (AdnKronos Salute) - La cannabis è la droga più utilizzata in Italia. Secondo la relazione annuale 2013 e il primo semestre 2014 del Dipartimento politiche antidroga ha una prevalenza che si attesta su valori superiori al 20%, registrando un incremento di 1,9 punti percentuali nel primo semestre del 2014. La risposta a questi dati arriva dal Policlinico universitario Gemelli di Roma, che apre un ambulatorio dedicato alla dipendenza psicologica da cannabis. Un servizio rivolto a giovani e adulti per i quali il consumo di questa sostanza rappresenta un problema fuori controllo.

L’ambulatorio, inserito nell’attività clinica del Day hospital di Psichiatria e farmacodipendenze del Gemelli, sarà coordinato dallo psichiatra Federico Tonioni. Per accedervi basterà prenotare una visita telefonando, da lunedì a venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, al numero 06 30154122. La terapia si avvarrà di colloqui individuali, riabilitazione di gruppo ed eventuale supporto farmacologico. Si tratta del primo ambulatorio specifico per la dipendenza da cannabis, accanto al lavoro già svolto dai Dipartimenti di salute mentale distribuiti sul territorio correlati ai SerT.

"La cannabis è una sostanza che, soprattutto in adolescenza, si colloca sul confine tra normalità e patologia – afferma Tonioni - È necessario lavorare su questo confine per mettere meglio in luce gli elementi predittivi e i segnali precoci di una tossicodipendenza, che può strutturarsi definitivamente in età adulta".

"L'uso intenso e costante della cannabis - sottolinea Tonioni - negli adolescenti indica un disagio preesistente più profondo, con possibili conseguenze che vanno dal ritiro sociale, sintomi depressivi e spunti psicotici, oltre a una diminuzione della capacità di concentrazione che può incidere sulle performance scolastiche. Intervenire tempestivamente significa prevenire la realizzazione di questi rischi".

Ma anche l'uso saltuario o 'ricreativo' della cannabis non è certo senza conseguenze. "In questo caso i rischi sono correlati all’assunzione concomitante di altre sostanze - aggiunge lo psichiatra - e, quindi, alla perdita dello stato di orientamento e di vigilanza, con maggiore probabilità di provocare incidenti e attivare comportamenti impulsivi, Soprattutto se mischiata ad alcool e anfetamine". Spesso il consumo di cannabis viene considerata una sorta di iniziazione all’uso di sostanze stupefacenti, una sorta di primo passo di una scalata verso il consumo di altre e più pericolose droghe come la cocaina.

"Anzitutto va considerato che hashish e marijuana non sono percepite dai ragazzi come stupefacenti e questi sembrano farne un uso sempre più leggero – ossera Tonioni - È senz’altro vero che nonostante il principio attivo di queste sostanze sia aumentato, intensificando gli effetti e probabilmente le conseguenze a lungo termine, le droghe leggere restano diverse da quelle pesanti, perché non provocano una dipendenza fisica manifesta e perché, soprattutto tra gli adolescenti, sanciscono spesso più un rito di passaggio, che una vera e propria condizione patologica".

Lo spinello 'pesante' esiste in parallelo alla possibilità che un giovane ne faccia un uso intenso e costante, rinunciando a pensare ed entrando sempre meno in relazione con gli altri. "Sono questi i casi in cui il passaggio a sostanze chimicamente più potenti – conclude lo psichiatra - diventa quasi un’evoluzione inevitabile ed evidenzia come sia l’uso, o meglio, lo scopo che si propone a essere ‘pesante’, prima ancora della potenza del principio attivo”.

17 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us