Salute

Droga: Nature, scoperto sistema per produrre morfina con kit birra fai-da-te

Roma, 19 mag. (AdnKronos Salute) - Messo a punto un metodo per produrre morfina in casa, utilizzando i kit disponibili sul mercato per la birra fai-da-te. Gli scienziati dell'Università della California a Berkeley hanno capito come far fermentare questa sostanza attraverso lieviti geneticamente modificati e in grado di riprodurre il complicato processo chimico necessario per convertire lo zucchero proprio in morfina. I risultati dei loro studi sono pubblicati su 'Nature Chemical Biology' e rappresentano sia una promessa per la medicina del futuro, sia un preoccupante nuovo orizzonte per la droga fatta in casa.

Anche producendo la birra in casa si sfruttano microscopici lieviti che trasformano gli zuccheri in alcol. Ma prendendo in prestito il Dna da alcune piante, gli scienziati hanno geneticamente modificato lieviti in modo da far loro eseguire tutti i passaggi necessari per convertire lo zucchero in morfina, superando anche l'ostacolo della fase più complessa del processo - spiegano - cioè la produzione di una sostanza chimica intermediaria chiamata reticulina. In questo modo, in futuro, la morfina sarà più facile da produrre e potrebbe anche consentire agli scienziati di perfezionare tutti i passaggi per sviluppare nuovi tipi di antidolorifici.

Il concetto di utilizzare organismi microscopici per ottenere farmaci non è nuovo in medicina, ricordano gli studiosi. L'insulina da somministrare alle persone con diabete è stata prodotta per decenni da batteri geneticamente modificati. Ma gli sviluppi di questa tecnica solleva anche particolari preoccupazioni per il fatto che potrebbero consentire ai trafficanti di droga un modo sempre più facile di sfornare stupefacenti in casa.

"In linea di principio, chiunque si procuri dei lieviti e abbia competenze di base in materia di fermentazione potrebbe essere in grado produrre morfina lievito usando proprio i 'kit' per la birra", si legge in un commento all'articolo su Nature, in cui si fa appello anche alla necessità di stretti controlli. Paul Freemont del Centro per la biologia sintetica e l'Innovazione dell'Imperial College di Londra, fa notare: "Oggi è tecnicamente impegnativo ottenere questi ceppi di lieviti modificati, ma in futuro, chi lo sa? Questo è il motivo per cui dobbiamo pensare a come regolamentare il tutto".

19 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us