Salute

Droga: mini-scosse al cervello per vincere la dipendenza da cocaina

Stimolazione magnetica cerebrale testata con successo in uno studio Italia-Usa

Roma, 4 dic. (AdnKronos Salute) - - Mini-scosse al cervello per liberarsi della dipendenza da cocaina. L'utilizzo di impulsi magnetici mirati si è infatti dimostrato efficace nel trattamento di pazienti 'schiavi' della sostanza. E' quanto emerge da uno studio pilota, pubblicato su 'European Neuropsychopharmacology': i risultati suggeriscono che questo potrebbe essere il primo trattamento medico per la dipendenza da cocaina. Anche se, sottolineano i ricercatori italiani e americani autori dello studio, sono necessari lavori più ampi e approfonditi per confermare questi risultati preliminari.

Solo lo scorso anno 2,3 milioni di giovani europei tra i 15 e i 34 anni hanno assunto cocaina. E non esistono farmaci efficaci per il trattamento di questa dipendenza. Ora un team di ricercatori che lavorano in Italia e negli Stati Uniti ha mostrato - in uno studio clinico randomizzato - che l'uso di questa sostanza può essere ridotto grazie a un regolare trattamento con rTms (Stimolazione magnetica transcranica ripetitiva). "Alcuni studi - spiega Luigi Gallimberti, ricercatore presso l'Irccs San Camillo di Venezia, fra gli autori del lavoro - mostrano che circa il 2% dei giovani adulti in Europa ha usato cocaina nell'ultimo anno. Si stima anche che più di 20 milioni di persone nel mondo soffrano a causa dell'uso di cocaina. I trattamenti sono limitati, e non vi sono approcci neurobiologici disponibili".

Il lavoro, svolto in collaborazione con il team americano di Antonello Bonci, direttore scientifico del Nida (National Institute on Drug Abuse), è stato realizzato presso il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Padova, in collaborazione con l'Irccs San Camillo di Venezia, e ha coinvolto pazienti in cerca di un trattamento per la dipendenza da cocaina. Ebbene, 16 persone sono state trattate con rTms, mentre altre 16 hanno ricevuto dei farmaci mirati ad alleviare i sintomi dell'astinenza. La Tms consiste nell'applicare impulsi magnetici a un'area del cervello ben localizzata. Si tratta di una metodica ampiamente utilizzata in psichiatria, dimostratasi utile nel trattamento di condizioni psichiatriche quali ad esempio la depressione.

Il gruppo sperimentale si è sottoposto a una seduta di stimolazione quotidiana per 5 giorni consecutivi, e successivamente una volta alla settimana per le 3 settimane seguenti, per un totale di 8 stimolazioni in 29 giorni. I pazienti del gruppo di controllo hanno ricevuto un trattamento farmacologico per i sintomi dell'astinenza da cocaina (depressione, ansia, insonnia, eccetera). Al termine di questa prima fase dell'esperimento, i pazienti del gruppo sperimentale hanno continuato a sottoporsi settimanalmente al trattamento con Tms, mentre al gruppo di controllo è stato proposto di abbandonare l'approccio farmacologico e passare alle mini-scosse: questa seconda fase è durata 63 giorni.

Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a monitoraggio delle urine 2 volte alla settimana, per verificare il reale consumo di cocaina. Nella prima fase dell'esperimento il 69% (11 pazienti) del gruppo trattato con Tms non ha avuto ricadute nell'uso di cocaina, mentre solo il 19% (3 pazienti) dei soggetti trattati con farmaci ha avuto lo stesso risultato. Secondo Alberto Terraneo dell'Irccs veneziano, coautore del lavoro, questo studio è "il primo che dimostra che la Tms può essere utile nel trattamento del disturbo da cocaina. La Tms è già usata nella pratica clinica, per esempio per il trattamento della depressione e di alcune forme di dolore cronico, e in tali condizioni si è anche rivelata un trattamento sicuro".

Con la Tms vengono applicati potenti campi magnetici per provocare modificazioni nel tessuto cerebrale. "Abbiamo deciso di stimolare la corteccia dorsolaterale prefrontale, che è un'area coinvolta nei processi decisionali, perché i nostri studi precedenti sui roditori - conclude Bonci - hanno mostrato che la ricerca compulsiva di cocaina era associata con la corteccia prelimbica, che condivide funzioni con questa area cerebrale umana. Abbiamo continuato a seguire i pazienti dello studio fino ad oltre un anno, e i miglioramenti sembrano mantenersi nel tempo, sebbene al momento non abbiamo dati certi su questo aspetto. E' importante che questo studio prosegua, con trial clinici più ampi".

4 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us