Salute

Droga: in Ue 10 volte maggiore mortalità di chi le usa rispetto agli altri

Roma, 19 feb. (AdnKronos Salute) - In Europa il tasso di mortalità di chi usa le droghe è dieci volte maggiore rispetto alla popolazione generale. Lo indica il Rapporto del Centro di sorveglianza europeo sulle droghe e sulle dipendenze (Emcdda) secondo il quale più di seimila tossicodipendenti muoiono ogni anni nell'Unione europea.

I ricercatori hanno analizzato gli studi realizzati in 9 Paesi europei, per un totale di 31 mila consumatori di droga. Il tasso di decessi, considerando tutte le cause, era di 14,2 per mille persone all'anno, quindi dieci volte il tasso medio. Anche se con molte differenze geografiche. Il tasso di mortalità infatti oscilla tra il 3,5 per mille persone di Malta all 22, 7 per mille della Polonia. La maggioranza dei decessi per overdose avviene tra i consumatori di oppioidi (1,3 milioni), una popolazione a cui appartengono tossicodipendenti più avanti con l'età e che presumibilmente avranno sempre più problemi di salute.

Tra le morti documentate, in maggioranza 'premature ed evitabili', l'overdose rappresenta il 35% mentre l'infezione da Hiv, che totalizza il 14% dei decessi, è la prima causa medica mentre la metà dei casi è dovuta a cause esterne, dalla già citata overdose al suicidio, dagli incidenti alla violenza.

19 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us