Salute

Droga: esperti, cercare captagon in fogne cittadine per scovare terroristi

Si possono trovare le tracce dello stupefacente usato da Isis per darsi coraggio

Roma, 19 nov. (AdnKronos Salute) - Ricercare la droga usata dai terroristi dell'Isis, il captagon, nelle acque fognarie delle città, per scoprire così dove si nascondono e preparano gli attacchi. E' la proposta di Giovanni Serpelloni ed Elisabetta Bertol, dell'Unità di ricerca interdipartimentale tossicologia forense e neuroscienze di Firenze, all'indomani della identificazione della sostanza stupefacente utilizzata dall'Isis a Parigi.

"Sarebbe molto importante e possibile scoprire la presenza di queste particolari droghe usate dai terroristi Isis - affermano - sui territori dei vari Stati europei per rilevare la loro presenza operativa. Il ritrovamento di questa sostanza nelle acque delle fogne, infatti, potrebbe essere una spia, una sorta di tracciante affidabile - sottolineano gli esperti - per individuare eventuali terroristi consumatori di queste sostanze e appartenenti all’Isis".

In Italia "abbiamo tecniche scientifiche e laboratori di Tossicologia forense in grado di farlo e pronti a eseguire analisi sofisticate ed affidabili. Questa droga è molto poco usata in Europa e quindi il suo ritrovamento diventa un marker specifico di queste pericolose persone", spiegano Serpelloni e Bertol. Il captagon (Fenethylline) è un'associazione di amfetamine e teofillina, a volte miscelata insieme alla caffeina e frequentemente assunta insieme alla cocaina e alla cannabis. Sintetizzata negli anni '60 come psicofarmaco, è stata vietata negli anni '80 dall'Oms perché crea dipendenza e gravi danni al sistema nervoso centrale, in particolare alla corteccia cerebrale. E' prodotta da decenni soprattutto in Medio Oriente, come la Siria, dove si è diffusa fortemente tra i terroristi dell’Isis per inibire la paura.

"Come tutte le droghe - ribadisce Serpelloni - possiamo anche ricercarla e ritrovarla facilmente nelle acque reflue con tecniche di spettrometria di massa e geo-referenziare così la possibile presenza di terroristi sul territorio".

Non solo. "La droga la si può trovare e ordinare facilmente su internet e anche tracciare questi movimenti. Chi ne è dipendente - spiega - ne ha bisogno quotidianamente e ne consuma parecchia, lasciando tracce evidenti nelle acque reflue. Se i sistemi nazionali di allerta per le droghe si attivassero anche su questo aspetto, sarebbe fondamentale, e si potrebbero ricavare informazioni rilevanti ed utili anche ai servizi di intelligence".

Il captagon è "la droga che aiuta a fare certe barbarie, non possiamo pensare - conclude Bertol - che l'essere umano agisca con così tanta lucida ferocia se non sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Già i kamikaze giapponesi nella seconda guerra mondiale avevano pasticche di metamfetamina, incollate su un nastro adesivo che pendeva sopra la loro testa nella cabina di pilotaggio degli aerei, e quindi potevano strapparle coi denti e assumerle per darsi coraggio.

E' la storia che si ripete nelle sue tragiche 'modernità'".

19 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us