Salute

Droga: Ceis Roma, allarme eroina, +37% uso in 2 anni

Roma, 3 giu. (AdnKronos Salute) - "In Italia c'è un drammatico ritorno dell'eroina, la madre di tutte le droghe. A Roma lo scenario è inquietante con un aumento del 37% rispetto al dato di due anni fa. E l'85% dei giovani tra i 12 e i 18 anni d'età nella Capitale, è entrato almeno una volta in contatto con la droga, in primis con la cannabis". Lo ha detto il presidente del Centro italiano di solidarietà don Mario Picchi, Roberto Mineo, in occasione di un incontro oggi nella struttura con la partecipazione del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.

"Sono soprattutto i minorenni - spiega - i principali 'ricercatori' di nuove droghe attraverso i social. La droga è dannosa. E' un rischio intollerabile per la nostra società e per i nostri giovani. Siamo fermamente convinti che la droga e i rischi correlati all'uso di sostanze siano talmente elevati da non giustificare interventi volti alla legalizzazione delle sostanze per uso ricreativo. Basta con il mito delle cosiddette droghe leggere". All’incontro presenti anche i rappresentanti di numerose associazioni che si occupano di dipendenza: Federazione italiana comunità terapeutiche (46 comunità terapeutiche dislocate sul territorio nazionale), Exodus, San Patrignano, Il Ponte centro di solidarietà e il centro di solidarietà San Crispino, Mondo nuovo, L’Approdo, Emmanuel, In dialogo, Fratello sole, Cusmano, Massimo, Nuovi Orizzonti.

"Il Ceis - afferma Mineo - è da sempre impegnato in prima linea nella lotta contro la liberalizzazione delle droghe. È la battaglia di don Mario, da quasi mezzo secolo, che abbiamo ereditato e fatto nostra. Come Papa Francesco ha sottolineato quando è venuto a trovarci al Ceis, 'la droga non si vince con la droga'. Di questo - sottolinea Mineo - siamo profondamente convinti perché lo vediamo con i nostri occhi nelle comunità di recupero del nostro Centro e nei centri di tutte le associazioni che condividono la nostra filosofia".

3 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us