Salute

Droga: appello scienziati, Lsd e funghi magici per ansia e depressione

Gli esperti, è ora di togliere 'embargo' su queste sostanze e permetterne l'uso a scopo di ricerca

Roma, 27 mag. (AdnKronos Salute) - Riclassificare le droghe psichedeliche dei 'figli dei fiori', dall'Lsd ai fughi allucinogeni, affinché possano essere usate per studiarne i possibili benefici su alcuni disturbi come l'ansia e la depressione. E' l'appello lanciato da alcuni scienziati inglesi sulle pagine del 'British Medical Journal', che chiedono di eliminare il divieto all'uso medico-scientifico di queste sostanze messe al bando nel 1967 proprio per i loro effetti psicologici e la conseguente grande diffusione tra i giovani alla ricerca dell'effetto-sballo.

Secondo lo psichiatra James Rucker, tra gli autori dell'articolo sul Bmj, "non c'è nessuna prova che queste sostanze chimiche possano dare assuefazione, mentre ampi studi - osserva l'esperto, le cui dichiarazioni rimbalzano in queste ore sulla stampa britannica - hanno dimostrato come il loro utilizzo in ambienti controllati possa essere d'aiuto nel trattamento di disturbi psichici comuni".

Alcuni ricercatori stanno cominciando a rivedere gli effetti dell'Lsd e della psilocibina, il composto attivo dei cosiddetti 'funghi magici', perché queste sostanze potrebbero portare un beneficio nel trattamento della dipendenza, contro il disturbo ossessivo-compulsivo e anche, secondo un piccolo studio svizzero, alleviare i sintomi dell'ansia in malati terminali. "Tuttavia - si rammarica Rucker - ricerche più ampie sono quasi impossibili a causa di ostacoli pratici, finanziari e burocratici imposti dallo status giuridico di queste sostanze".

27 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us