Salute

Dovremmo trattare il sale come le sigarette?

Nuoce gravemente alla salute: bisognerebbe scriverlo a caratteri grandi su pacchetti di sale e saliere, affermano gli esperti.

Si è fatto un gran parlare di una supposta "tassa sulle merendine" che dovrebbe andare a colpire tutti quei prodotti ipercalorici che fanno la sfortuna dei bambini e la fortuna dei dietologi. Secondo un gruppo di esperti di salute e alimentazione guidati da Norm Campbell, ex presidente della World Hypertension League, il vero "nemico alimentare" da affrontare è però un altro: il sale, che stando ai dati dell'OMS uccide (più o meno indirettamente) tre milioni di persone l'anno, a causa di ipertensione e malattie cardiovascolari correlate al consumo eccessivo di questo condimento.

La soluzione, esposta da Campbell e dodici colleghi in un documento pubblicato sul Journal of Clinical Hypertension, è semplicissima: trattare una saliera come fosse un pacchetto di sigarette, etichettandola con qualcosa come "nuoce gravemente alla salute". Anche entrando nei dettagli: "troppo sodio nella dieta alza la pressione sanguigna e aumenta il rischio di cancro allo stomaco, infarto, malattie cardiovascolari e dei reni: limitane l'uso!" - Questo, secondo gli esperti, è ciò che andrebbe scritto a caratteri grandi sulle saliere nei locali pubblici e sui pacchetti di sale. In questo modo, oltre a scoraggiare l'abuso di sale, supermercati e negozi di alimentari sarebbero meno incoraggiati a mettere in evidenza il prodotto - un altro fattore che contribuirebbe al calo dei consumi. "Alcuni Paesi come Argentina e Uruguay", si legge ancora nel documento, "hanno già bandito le saliere dai tavoli dei ristoranti, ma ancora nessuno ha pensato a vere e proprie etichette anti-sale".

11 ottobre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us