Salute

Dove va a finire la ciccia che perdiamo?

Inspirate, ma soprattutto espirate: uno studio australiano rivela dove va a finire il grasso che perdiamo quando dimagriamo.

Le teorie su come bruciare grassi e dimagrire si sprecano e ormai sappiamo, o crediamo di sapere, quasi tutto sulle regole di una corretta alimentazione, anche se troppo spesso non le mettiamo in pratica. Quello che però gli esperti del settore non ci hanno mai spiegato è che cosa significa esattamente "bruciare grassi". Ovvero: in che cosa si trasforma la nostra ciccia quando dimagriamo?

Uno studio australiano pubblicato sul British Medical Journal avrebbe trovato la risposta all'annosa questione, sfatando i falsi miti secondo cui il grasso sarebbe convertito in energia (il che violerebbe la legge della conservazione della materia) o espulso tramite le feci, o ancora convertito in massa muscolare.

Inspira ed espira. Secondo uno degli autori della ricerca, il fisico Ruben Meerman, «c'è una diffusa ignoranza e confusione rispetto al processo metabolico della perdita di peso. La verità è che la maggiorparte della massa viene espirate sotto forma di anidride carbonica».

Qual è allora il segreto per una linea perfetta? Respirare, o meglio, espirare! «I nostri calcoli» spiegano gli autori «dimostrano che i polmoni sono l'organo escretore primario per il grasso. Perdere peso significa sbloccare il carbonio immagazzinato nelle cellule adipose».

Il che, scherzi a parte, significa comunque mangiare meno e muoversi di più. Infatti quando ingrassiamo l'eccesso di carboidrati e proteine che ingeriamo viene convertito in trigliceridi (composti da carbonio, idrogeno e ossigeno) che vengono immagazzinati in gocce lipidiche all'interno delle cellule adipose. Per sbloccare il carbonio serve principalmente esercizio fisico.

Nello specifico, i risultati della ricerca hanno rivelato che 10 chili di grasso vengono trasformati in 8,4 chili di anidride carbonica, che viene espulsa dal nostro corpo quando espiriamo, e 1,6 chili di acqua, che vengono secreti attraverso urina, sudore e altri liquidi.

Chi dimagrisce inquina? Mettiamo in chiaro una cosa: questo non comporta che chi perde peso contribuisce al riscaldamento globale. Meerman ha sottolineato che quest'ultimo «è causato dagli atomi di carbonio intrappolati sottoterra negli organismi fossili» e il meccanismo è spiegato chiaramente in questo video della Nasa. «Gli atomi di carbonio nel tessuto adiposo degli esseri umani invece ritornano nell'atmosfera dopo alcuni mesi, dove già erano presenti nel cibo o nelle piante».

27 febbraio 2017 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us