Salute

Dove è stato inventato il bidè?

L'Italia è il Paese dove questo sanitario è più diffuso, eppure non lo abbiamo inventato noi... 

Incredibile ma vero: anche se l’Italia è il Paese in cui è oggi più diffuso, il bidè nacque in Francia tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo in circostanze non ancora chiare.

Il primo nel mondo... Stando alle cronache, il primo modello di bidè (dal francese bidet, ovvero "piccolo cavallo" ) fece la sua comparsa negli anni ‘20 del ‘700 nella dimora di Madame De Prie, l'amante di Luigi-Enrico di Borbone-Condé, Primo ministro di Luigi XV, che racconta di essere stato ricevuto dalla signora a cavallo di uno strano strano "sgabellino a forma di violino".

Seppur abbastanza diffuso nelle case aristocratiche, il bidè non ebbe però grande successo a causa della scarsissima attenzione per l’igiene dell'epoca, e così finì per trovarsi prevalentemente nei bordelli, usato dalle prostitute.

Tuttavia è solo a partire dal XX secolo che il celebre sanitario comincerà a spopolare in Italia.

Adesso, la patria del bidè è proprio il nostro Paese. Nel resto del mondo è davvero poco usato, addirittura non si sa nemmeno che cosa sia e a che cosa serva. Va un po' meglio nel Sud Europa: in Spagna, Portogallo e Grecia.

Il bidè supertecnologico, invece, lo usano i Giapponesi: si chiama washlet, e unisce il wc con il bidè.

16 agosto 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us