Salute

Dormire poco fa ingrassare, 385 calorie in più con notti bianche

Milano, 2 nov. (AdnKronos Salute) - Notti bianche, giorni affamati. Dormire poco fa ingrassare, confermano gli scienziati che stavolta si spingono oltre, a calcolare con precisione le calorie in più lasciate quotidianamente in eredità dalla carenza di sonno: sarebbero più o meno 385, le stesse di un piattino di tiramisù o di 4 fette e mezzo di pane, un regalo extra sulla bilancia ma senza neanche il piacere per il palato. E così restare svegli diventa un 'peso' in tutti i sensi. A fare i conti in tasca ai 'gufi' abituati a tirare tardi è un team di ricercatori del King's College London, che firma uno studio pubblicato su 'European Journal of Clinical Nutrition'.

Per gli esperti l'attentato al girovita è presto spiegato: la mancanza di sonno spinge a mangiare di più durante il giorno, e in particolare ad abusare di cibi più grassi e proteine. E guai a pensare che una notte bianca possa almeno aiutare a 'bruciare' energia, compensando il maggior introito di 'comfort food'. Gli autori dello studio cancellano anche questa speranza: chi dorme poco trascorre più tempo in piedi con gli occhi sbarrati, ma questo non implica una maggiore attività fisica rispetto a chi riposa per una notte piena. Non si consumano più calorie.

Il sospetto degli scienziati è che il troppo poco sonno influenzi gli ormoni, spingendo le persone ad aver bisogno di mangiare di più per sentirsi sazie. Dalle loro analisi è emerso che chi dorme meno di 5 ore e mezza a notte assume appunto una media di 385 calorie in più al giorno rispetto a chi riposa per oltre 7. "Se la privazione a lungo termine del sonno continua a tradursi in un maggior apporto calorico di questa portata, può contribuire a un aumento di peso", avverte la ricercatrice del King's College London, Gerda Pot, citata sul 'Daily Mail' online.

"Come è noto - prosegue la scienziata - la causa principale dell'obesità è uno squilibrio tra le calorie che si introducono e quelle che si consumano. E questo studio si aggiunge alle prove che si stanno accumulando riguardo al fatto che la carenza di sonno possa contribuire a tale sbilanciamento. Il sonno ridotto è uno dei più comuni e potenzialmente modificabili rischi per la salute nella società odierna", dove le notti bianche croniche "stanno diventando sempre più comuni".

Il team britannico ipotizza un ruolo degli ormoni e dell''orologio biologico' che sincronizza le funzioni corporee al modello di 24 ore della rotazione della Terra e al modo in cui l'occhio percepisce luce e buio.

Tutto questo ha una forte influenza anche sul metabolismo, osservano, e quindi sul modo di sentire la fame e raggiungere le sazietà. Gli esperti ritengono che 'disturbare' l'orologio biologico influisca sul modo in cui vengono regolati ormoni chiave come la leptina, che ci dice quando siamo pieni, e la grelina, l'ormone della 'fame'.

Il prossimo passo è già in cantiere. "Stiamo conducendo uno studio su un gruppo di brevi dormitori - annuncia Haya Al Khatib, che ha guidato l'ultima ricerca - per esplorare gli effetti di un'estensione del sonno sull'aumento di peso".

2 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us