Salute

Dormire più a lungo aiuta a seguire una dieta e a mangiare meno zuccheri

Volete mangiare meglio? Puntate sulla qualità del sonno: aumentare le ore di riposo riduce l'assunzione di alimenti molto calorici nel giorno successivo. 

Per il 2018 vi siete ripromessi di migliorare l'alimentazione? Provate a dormire di più: in base a uno studio britannico, un'adeguata quantità di sonno aiuta a ridurre gli slanci verso i carboidrati e gli alimenti - o le bibite - ricchi di zuccheri. Un trucco per ritornare in forma senza troppe rinunce e sensi di colpa potrebbe essere, quindi, concentrarsi sulla qualità e la durata del proprio riposo.

Buoni consigli. Gli scienziati del King's College London hanno indagato il rapporto tra sonno e alimentazione in 42 volontari. A metà di essi è stata fornita una consulenza su come ottimizzare il proprio riposo (ridurre la caffeina nelle ore serali, stabilire una routine di fine giornata, non andare a letto appesantiti dal cibo, o affamati), l'altra metà non ha ricevuto alcun consiglio. I partecipanti hanno poi tenuto nota delle ore di sonno e del cibo assunto nei 7 giorni successivi, e indossato tracker da polso per monitorare l'attività notturna.

meno attacchi di fame. Le dritte hanno funzionato: l'86% dei volontari è rimasto a letto più a lungo dopo le istruzioni, e la metà di essi ha aumentato la durata del sonno da 52 a 90 minuti a notte, rispetto a prima dell'esperimento. L'estensione del sonno è stata associata a una riduzione della quantità di zuccheri assunti - negli alimenti processati, nelle bibite o nei piatti cucinati a casa - di 10 grammi al giorno in media. Chi era riuscito a dormire di più ha anche diminuito l'assunzione di carboidrati, come riporta lo studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition.

Squilibri ormonali. Le ragioni non sono specificate (l'articolo completo non è ancora disponibile), ma hanno probabilmente a che fare con l'alterazione degli ormoni che regolano il senso di sazietà, tipica di quando non si dorme a sufficienza.

Studi passati avevano già stabilito un nesso tra un riposo inadeguato e l'aumento di slanci verso cibi grassi o molto calorici.

Uno studio del 2011 che aveva seguito 1500 persone di mezza età per sei anni aveva evidenziato inoltre come chi nel frattempo era diventato obeso, avesse dormito in media 6,3 ore a notte, contro le 7,2 di chi aveva un peso corporeo sano.

14 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us