Salute

Per gli "over 50" dormire meno di cinque ore fa male alla salute

Dopo una certa età, dormire poco fa male: lo conferma uno studio che ha rilevato che gli over 50 che dormono meno di 5 ore sono più inclini a soffrire di diverse patologie croniche.

Uno studio pubblicato su PLOS Medicine torna a parlare di un tema su cui la scienza spesso dibatte: il sonno. Secondo quanto rilevato dalla ricerca, che ha seguito circa 8.000 dipendenti pubblici britannici per un periodo medio di 25 anni, dormire meno di cinque ore a notte è dannoso per la salute degli over 50, che rischiano maggiormente di soffrire di due o più patologie croniche contemporaneamente.

Insonni e malati. Dai dati è emerso che gli ultracinquantenni che dormivano meno di cinque ore rischiavano il 30% in più di soffrire di patologie croniche multiple nel corso degli anni, rispetto ai coetanei che dormivano almeno sette ore ogni notte. Il rischio saliva al 32% per gli ultrasessantenni, e al 40% per gli ultrasettantenni: «Più della metà degli anziani soffre di almeno due patologie croniche», sottolinea Severine Sabia, coordinatrice dello studio, al Washington Post. «Questo sarà un problema notevole per la sanità pubblica, poiché la multimorbilità (ovvero la presenza di due o più condizioni mediche in un paziente, NdR) è associata a un ampio utilizzo del servizio sanitario, a ricoveri e a disabilità».

A ognuno il suo sonno. Non esiste un numero magico di ore da rispettare per essere sani: la necessità di sonno varia in base a diversi fattori, come l'età o l'attività fisica. In genere, 7-8 ore sono considerate una media accettabile, ma i neonati dormono addirittura 16 ore.

Tuttavia non è solo importante la quantità, ma anche la qualità del sonno: il cervello deve entrare nella fase di sonno profondo (detto anche a onde lente) per poter consolidare la memoria e ripulirsi dalle tossine.

Igiene del sonno. Per dormire bene è importante avere delle corrette abitudini, che fanno parte di una buona igiene del sonno: evitare di guardare lo smartphone prima di dormire, ad esempio, ma anche mangiare poco a cena e avere una camera buia e silenziosa, con una giusta temperatura.

I limiti dello studio. Lo studio, a detta degli stessi autori, presenta alcune limitazioni: è basato infatti su dati riportati dagli stessi partecipanti (che quindi potrebbero essere poco precisi), e ha analizzato una fetta molto ristretta di popolazione – dipendenti pubblici che hanno lavorato principalmente a Londra, quasi tutti bianchi.

26 ottobre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us