Salute

Dormi che ti fa bene!

Niente tablet o computer prima di andare a letto! E ritmi più regolari e meno farmaci per l'insonnia. Sono le prime regole per dormire di più e meglio. E riconquistare la salute.

Oggi il sonno è, o crediamo sia, la parte più rinunciabile della vita. Un sondaggio Ipso-Tena ha rivelato che un italiano su 5 considera le ore di sonno una perdita di tempo. Ma sbaglia.

La salute dipende anche dal sonno
Negli ultimi 5 anni la ricerca ha dimostrato che il sonno è una componente importantissima della salute fisica e mentale; non meno importante della corretta alimentazione e dell’attività fisica. E che se la durata del sonno scende sotto la soglia, caratteristica per ogni età, aumentano non solo gli incidenti stradali e lavorativi, ma anche depressione, obesità, diabete, infarto, ipertensione, ictus e mortalità.

Dormire meno di 6 ore al giorno aumenta del 10 per cento il rischio di ipertensione.

L'articolo su Focus
A questo tema il numero 141 di Focus, in edicola a partire dal 21 ottobre 2012, dedica un approfondito articolo. Ma qualche dato lo possiamo anticipare anche online.
Dormire meno del necessario causa un dissesto generalizzato nelle funzioni corporee. Non si sa esattamente con quali meccanismi, ma molti studi epidemiologici hanno trovato una evidente correlazione fra la durata del sonno, alcune funzioni del corpo umano e la salute. Per esempio calano rapidamente la memoria, la capacità di giudizio, l’apprendimento, la capacità di fare associazioni, la creatività, l’attenzione. Mentre aumenta il rischio di depressione.

Aiutaci nelle nostre ricerche

Focus e l'Università di Warwick stanno conducendo un ampia ricerca sul sonno e i suoi distrurbi.

Partecipa anche tu

Attenti al tablet
Se è ormai noto che il caffè non fa dormire e la nicotina delle sigarette riduce il sonno profondo, gli effetti della tecnologia sul sonno sono meno conosciuti (e più subdoli). Per esempio la luce della tv al plasma ha sul nostro cervello lo stesso effetto del sole: con la sua potente luce, può condizionare il nostro orologio biologico, ingannandolo e impedendo al nostro corpo di produrre la melatonina, l'ormone del sonno, che ci aiuta ad addormentarci. E lo stesso può avvenire con lo schermo del tablet o del computer.

Per saperne di più sul perché dormire fa bene, come riconquistare il sonno (e la salute) e come evitare l'insonnia leggi l'articolo di copertina di Focus 241, in edicola dal 20 ottobre 2012.

Ti potrebbero anche interessare
Test: dormi abbastanza?
Il sonno dalla A alla Zzzz
Quanto tempo si può vivere senza dormire?

19 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us