Salute

Dormiamoci su...

A cosa serve il sonno? Cosa succede mentre dormiamo? Due nuove ricerche svelano i meccanismi con cui si formano memorie e idee.

Dormiamoci su...
A cosa serve il sonno? Cosa succede mentre dormiamo? Due nuove ricerche svelano i meccanismi con cui si formano memorie e idee.

'Contadini addormentati', un'opera del 1919 di Pablo Picasso.
"Contadini addormentati", un'opera del 1919 di Pablo Picasso.

Due studi recentissimi hanno chiarito quali possano essere le funzioni del sonno. Il primo, pubblicato nel giornale scientifico on line Public library of science, ha a che fare con la memoria, il secondo uscito su Nature addirittura con la creatività.
Nel primo articolo, i ricercatori affermano che durante il sonno, anzi, una fase particolare, quella iniziale, chiamata sonno ad onde lente, alcune parti del cervello elaborano le informazioni accumulate durante il giorno.
Hanno scoperto infatti che, dopo essere stati esposti a nuovi oggetti, il cervello di alcuni ratti presenta onde particolari che “riverberano” in tutte le aree del cervello stesso e ne attivavano alcune particolari, influenzandone la struttura. Il cervello dei ratti non sottoposti a stimoli nuovi, invece, si spostava da uno stato di attivazione a un altro, senza fermarsi su nessuno.
A differenza di quanto si pensava finora, non è la fase di sonno Rem quella in cui il cervello elabora le informazioni. Nel sonno Rem si ha invece un'attivazione di geni che influenzano il consolidamento della memoria.
In base a queste ricerche, gli scienziati suggeriscono che le due fasi del sonno, quello a onde lente e Rem, giochino ruoli diversi nella “creazione” di nuove memorie.
Sonni creativi. Di altro tenore è lo studio apparso su Nature. Basandosi sulla osservazione che spesso “il sonno porta consiglio”, hanno provato a sottoporre ad alcuni volontari degli indovinelli che potevano essere risolti seguendo due o tre regole diverse, una delle quali poteva essere intuita solo pensandoci un po' su. A un gruppo di volontari erano poi concesse alcune ore di sonno, un altro doveva rimanere sveglio. I primi (i riposati) sono riusciti a risolvere il problema seguendo la regola “nascosta” il doppio delle volte rispetto agli insonni.
Anche se il ruolo del sonno nella creatività non è del tutto chiarito, dicono gli autori, questo studio porta a rispettare le ore di riposo che ci concediamo sempre più raramente.

(Notizia aggiornata il 27 gennaio 2004)

26 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us