Salute

Dopo un’operazione di chirurgia estetica il seno perde sensibilita?

L’intervento di mastoplastica additiva (ovvero quello che permette di correggere la forma del seno e di aumentarne le dimensioni) non provoca normalmente perdita di sensibilità, sia che...

L’intervento di mastoplastica additiva (ovvero quello che permette di correggere la forma del seno e di aumentarne le dimensioni) non provoca normalmente perdita di sensibilità, sia che l’incisione venga praticata vicino all’areola mammaria (la parte scura intorno al capezzolo), sia che venga fatta nella piega sottomammaria o all’altezza dell’ascella. Solo eccezionalmente possono verificarsi casi di ipersensibilità, in genere transitoria.


Taglio radicale. Nel caso degli interventi di mastoplastica riduttiva (per rimpicciolire o sollevare il seno), invece, ci possono essere conseguenze. Se il seno è molto grande, infatti, si pratica un intervento, detto di Thorek, che consiste nel rimodellare il seno avendone amputato una grossa parte dopo la rimozione del complesso areola-capezzolo, che viene reimpiantato alla fine. In questo caso la sensibilità si perde completamente. Va precisato, però, che questo tipo di intervento si pratica solo per ridurre il seno di circa 1.500 grammi per lato.


Negli altri casi di mastoplastica riduttiva non ci sono in genere problemi di sensibilità. Si può verificare una riduzione della sensibilità anche quando si opera un petto molto cadente, in cui il complesso areola-capezzolo deve essere fatto risalire di molti centimetri, oppure se l’incisione è troppo profonda o troppo vicina all’areola mammaria.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us