Salute

Dopo una serie tv 60.000 australiani hanno smesso di prendere farmaci anti colesterolo

Trasmissione della Abc australiana criticò medicinali contro il colesterolo

Roma, 15 giu. (AdnKronos Salute) - Potere dei media sulla salute delle persone: più di 60.000 australiani hanno ridotto o interrotto l'uso di farmaci per abbassare il colesterolo in seguito alla messa in onda di una serie tv in due parti che criticava le statine. Lo rivela uno studio dell'Università di Sydney, pubblicato sulla rivista 'Medical Journal of Australia'.

L'indagine riguarda il programma scientifico della Abc Tv 'Catalyst', che mise in discussione il legame tra colesterolo e malattie cardiache, evidenziando che il beneficio dell'uso delle statine nel prevenire le malattie cardiovascolari sarebbe esagerato. Per capire quale effetto avesse avuto sui telespettatori, gli esperti hanno analizzato i dati del Pharmaceutical Benefits Scheme relativo all'assunzione di farmaci fra 191.000 persone. L'impatto della serie televisiva, andata in onda nel mese di ottobre del 2013, è stato evidente da subito, con 14.000 persone in meno a settimana che hanno assunto statine, rispetto al previsto.

"Negli 8 mesi successivi alla trasmissione Catalyst, si stima che 60.897 persone in meno abbiano assunto i loro medicinali. Se questo fenomeno continuasse nei prossimi 5 anni, potrebbe provocare tra i 1.522 e i 2.900 attacchi di cuore prevenibili e potenzialmente fatali", calcolano gli autori. L'Abc ha successivamente rimosso gli episodi dal proprio sito, dopo che una verifica interna rilevò che erano stati violati gli standard di imparzialità.

"L'impatto del programma non è stato solo immediato - commenta l'autore principale della ricerca, Andrea Schaffer dalla Facoltà di Farmacia di Sydney - ma di lunga durata: l'erogazione di statine è stato significativamente inferiore rispetto alle attese per l'intero periodo post-trasmissione che abbiamo preso in considerazione, pari a 8 mesi. Non è chiaro per quanto tempo questo cambiamento durerà". Ma ciò che preoccupa particolarmente gli autori è che questo calo nell'uso di statine è stato rilevato in persone ad alto rischio di malattie cardiovascolari.

"I media - dice un altro autore dell'indagine, Emily Banks - hanno un ruolo fondamentale nel mettere in discussione lo status quo e per aiutare le persone a dare un senso alle informazioni che ricevono sulla loro salute. Questi risultati dimostrano il potere dei mezzi di comunicazione e la gravità delle conseguenze quando le notizie non sono equilibrate".

15 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us