Salute

Dopo tre notti in bianco, il caffè non serve più

Se vi sembra che stamattina non abbia fatto effetto, forse dovreste considerare l'idea di dormire di più: dopo la terza notte brava di fila, la caffeina ha la stessa efficacia di un placebo.

Dopo tre notti consecutive con poche ore di sonno, il caffè perde il suo potere, e non garantisce più un miglioramento dell'attenzione e della vigilanza. Lo dice un nuovo studio presentato all'American Academy of Sleep Medicine: se restringiamo a 5 ore l'ammontare di sonno notturno, il caffè, rispetto al placebo, è efficace soltanto per i primi due giorni; al terzo, bere un espresso equivale a sorseggiare un bicchiere d'acqua.

Benefici... a tempo. Il vantaggio conferito da 200 mg di caffeina (la dose contenuta in 2 tazzine e mezzo di espresso, nonché quella assunta mediamente al giorno dagli europei) viene completamente perso dopo la terza notte di sonno insufficiente: un dato importante, perché questa sostanza è il primo rimedio di cui ci si avvale per rimettersi in piedi e affrontare una nuova giornata di lavoro.

I dati dimostrano che, senza un po' di riposo, qualche tazzina - anche se assunta all'ora giusta - non basta a prevenire il declino cognitivo.

Insonni per la scienza. I ricercatori del Walter Reed Army Institute of Research hanno costretto 48 individui sani di dormire solo 5 ore a notte per un totale di 5 giorni. Per due volte al giorno, i soggetti hanno ricevuto 200 milligrammi di caffeina o un placebo; nello stesso arco di tempo, hanno dovuto affrontare una batteria di test cognitivi per misurare l'attenzione, la velocità di reazione psicomotoria, l'umore e la stanchezza mentale.

punto di non ritorno. Rispetto al placebo, la caffeina ha migliorato le performance dopo le prime due notti in bianco, ma non dopo la terza. Assumerne di più è fuori questione: nel corso della ricerca sono stati forniti al massimo 400 mg di caffeina, la dose limite giornaliera raccomandata dall'Efsa, l'autorità europea per la sicurezza alimentare. Se siete arrivati al punto che il caffè non basta più, quindi, è il momento di concedervi una dormita (al limite, alla maniera giapponese).

15 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us