Salute

Dopo le feste picco di iscrizioni in palestra, yogalates e piloxing i nuovi trend

La novità del 2015, direttamente dagli Usa, è il 'piloxing': un metodo che unisce il meglio del pilates, della boxe e della danza

Roma, 8 gen. (AdnKronos Salute) - Con l'anno nuovo scatta la corsa all'iscrizione in palestra. Soprattutto giovani donne all'inseguimento del girovita perfetto, dopo gli eccessi a tavola del Natale e del Capodanno. Una boccata d'ossigeno per il settore, che anche quest'anno ha conosciuto fin da settembre un calo evidente degli iscritti, che hanno rinunciato all'abbonamento annuale per colpa della crisi.

"Non è quantificabile il calo, ma viviamo una situazione di sofferenza. In questo mese dovrebbe esserci un incremento delle iscrizioni di chi vuole tornare in forma dopo le feste. I giovani non rinunciano perché per loro la palestra è anche un aggregatore sociale". A fotografare per l'Adnkronosa Salute è Paolo Adami, presidente della Federazione italiana aerobica e fitness (Fiaf).

Ma gli appassionati del fitness o i neofiti alla disperata ricerca dell'elisir per bruciare più calorie possibili nel minor tempo cosa troveranno ad attenderli? Il trend del 2015 è il fitness a ritmo di danza: si fa in palestra ma 'ruba' i passi alla danza garantendo tonicità e agilità. Ecco quindi direttamente dagli Usa il 'piloxing': un metodo che unisce il meglio del pilates, della boxe e della danza. Si può praticare a piedi nudi utilizzando dei guanti speciali con pesi che permettono di lavorare sulla massa muscolare. Poi c'è 'S Factor': una danza sexy che mette insieme lo yoga, il ballo, il pilates e la 'pole-dance'.

Dalla Nuova Zelanda arriva 'Body Jam': ci si muove sulle frequenze del ritmo della musica da discoteca o sonorità latino-americane per bruciare in palestra le agognate calorie. Per chi invece ha bisogno di aiutare la postura e alleviare il mal di schiena c'è anche lo 'Yogalates', mix di yoga e pilates, per lavorare sulla flessibilità e il rinforzo di muscoli specifici.

"Le palestre hanno la necessità di stare al passo con le mode, dagli anni dello step e dello spinning ormai conclusi si è passati alla tante varianti della zumba - spiega Adami - servono novità divertenti e stimolanti da offrire ai nuovi iscritti. E' chiaro che chi rinuncia alla palestra per motivi economici, ma ha una cultura sportiva ed è abituato a muoversi per sentirsi in forma e in salute, si sposta su altri sport che può fare anche a 'costo zero', ad esempio la corsa o la camminata veloce".

"Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per stare in forma - ricorda l'esperto - basterebbero 10 mila passi al giorno e non serve essere dei maratoneti per farli. Oggi poi con i tanti braccialetti 'hi tech' o 'app' conta passi sullo smartphone è più facile controllare quanto ci si muove e invertire tendenze sedentarie".

Quando ci si iscrive in palestra, bisogna sempre assicurarsi della preparazione e formazione dello staff. "Gli istruttori devono essere capaci e competenti - precisa Adami - purtroppo non sempre è così. Non devono solo far divertire, ma garantire che l'esercizio venga svolto nel modo corretto per non essere controproducente per il fisico del cliente. Ma il settore soffre di una carenza di laureati in scienze motorie in grado di fare bene questo mestiere. L'importante - osserva - è che i titolari di palestra si affidino nella selezione degli istruttori agli standard europei, da tempo in vigore anche in Italia".

Se gennaio è il mese del ritorno in palestra dopo le feste, consentendo agli operatori di incrementare gli iscritti, l'altro periodo di rilancio per il settore è dopo la la Pasqua. "Tra marzo e aprile scatta l'ansia da prova costume da bagno - assicura Adami - ecco che la pancetta per gli uomini e le rotondità di troppo per le donne diventano gli incubi da cancellare faticando e sudando in palestra. Forse sarebbe meglio - conclude - prepararsi prima e non aspettare l'ultimo minuto per tornare in forma".

8 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us