Salute

Con la pandemia i bambini sono diventati più pigri (e fanno meno attività fisica)

Dopo la pandemia, i bambini britannici si muovono meno rispetto a prima e oziano di più (a differenza dei genitori).

Diversi studi hanno dimostrato che, durante la pandemia, i bambini hanno fatto meno attività fisica, complici lockdown e misure restrittive. Ma cosa è successo dopo? I bambini sono tornati a muoversi quanto prima? A questa domanda ha cercato di rispondere uno studio britannico pubblicato sull'International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity, che ha confrontato l'attività fisica di due gruppi di bambini di 10 e 11 anni e dei loro genitori prima e dopo la pandemia da covid.

Più divano, meno sport. I ricercatori hanno prima di tutto misurato i livelli di attività fisica di quasi 400 ragazzini di 10-11 anni, selezionati da 23 scuole primarie dell'area di Bristol (Inghilterra) tra maggio e dicembre 2021, quando le restrizioni anticovid erano già state allentate. Hanno poi confrontato questi dati con quelli di circa 1300 bambini della stessa età, raccolti però tre anni prima.

Bambino guarda smartphone
Un aspetto connesso all'aumento della sedentarietà dei bambini è l'aumento dell'uso dello smartphone, rilevato da uno studio statunitense che ha analizzato le abitudini di bambini minori di 11 anni (per approfondire). © Alexxndr | Shutterstock

È emerso che, dopo la pandemia, i bambini erano meno attivi e più sedentari: in media il tempo dedicato all'attività fisica moderata o vigorosa era diminuito di 8 minuti al giorno – un calo del 13% rispetto ai livelli prepandemia, quando dedicavano circa un'ora al giorno all'esercizio fisico. Allo stesso modo erano aumentati i momenti di sedentarietà, segnando un +30 minuti al giorno durante la settimana e un +15 minuti durante il weekend.

Genitori più attivi. A differenza di altri studi condotti durante i lockdown, sottolineano gli studiosi in un articolo di The Conversation, questa ricerca non ha rilevato differenze di genere o contesto socio-economico: a prescindere dal reddito e dal sesso, il tempo dedicato all'attività fisica è sceso e quello sedentario è salito allo stesso modo in tutti i bambini analizzati. I genitori sono invece risultati più attivi dei propri figli: con l'allentamento delle restrizioni, la loro attività fisica è tornata ai livelli prepandemia.

Capirne di più. Il prossimo passo è capire se questa tendenza all'ozio sia momentanea o se si tratti di un impigrimento duraturo: se così fosse, sarà necessario scoprire i motivi e trovare un modo per incoraggiare i bambini a essere di nuovo attivi. Per farlo saranno necessari nuovi studi più ampi, che coinvolgano volontari da diverse parti del mondo, per comprendere appieno la portata del problema.

13 giugno 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us