Salute

Doping: Wada, gravi carenze in controlli durante Giochi Rio

Montreal, 28 ott. (AdnKronos Salute Salute/Dpa) - "Gravi carenze" nei controlli antidoping effettuati durante i Giochi olimpici e paralimpici di Rio. E' quanto emerge da un report effettuato da un team di osservatori indipendenti dell'Agenzia mondiale antidoping, Wada, presentato nella notte. Secondo la nota il personale addetto al controllo antidoping mancava della formazione necessaria, mentre la pianificazione in varie fasi dei Giochi è risultata "inadeguata" con una disorganizzazione nei test fuori competizione al villaggio olimpico che non sono stati effettuati a causa della mancanza di personale qualificato. Il numero totale di test effettuati è stato di 4.882 a fronte dei 5.380 previsti, e degli esami per il passaporto biologico solamente il 10% è stato concluso. In totale, solo il 50% dei test fuori competizione è stato portati a termine.

Secondo il report alcune delle carenze a Rio non sono dipese dagli organizzatori, ma dai "tagli operativi al budget". Tali carenze, avverte il team indipendente, rischiano di "minare il rispetto e la fiducia degli atleti nel programma antidoping, e offrono una chance agli atleti esperti e senza scrupoli di provare a manipolare il processo di controllo antidoping".

Nonostante le critiche sulle carenze, la Wada ha elogiato gli standard del laboratorio di Rio definendolo un lascito importante per il Brasile e per l'intero Sudamerica. "Nonostante i problemi legati al personale, i vincoli alle risorse e le altre difficoltà logistiche, va ribadita la stima ai volontari e a chi ha lavorato all'organizzazione dei Giochi", ha concluso il presidente del team degli osservatori indipendenti, Jonathan Taylor.

28 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us