Salute

Doping: Germania, atleti positivi rischiano 3 anni di carcere

Proposta di legge che mira a preservare l'integrità dello sport

Berlino, 11 nov. (AdnKronos Salute/Dpa) - Prevede 3 anni di carcere per gli atleti trovati positivi la nuova legge antidoping presentata oggi dal ministro degli interni tedesco Thomas de Maiziere e da quello della Giustizia Heiko Maas. La nuova legge, che punirà anche il possesso di sostanze illecite, è la risposta di Berlino alla lotta a tutto campo intrapresa per "preservare l'integrità dello sport".

"E' un passo in avanti enorme nella lotta contro il doping - ha commentato alla Dpa Clemens Prokop, presidente della Federazione di atletica tedesca - Si deve comunque passare per l'iter parlamentare, speriamo che il progetto diventi legge". A subire pene più severe saranno anche i medici che aiutano gli atleti a doparsi: nel testo della legge è specificata una pena che può arrivare a 10 anni di reclusione "per chi mette in pericolo la vita di un gran numero di persone". E lo stesso accadrà nei casi di doping che provocano problemi di salute e la morte degli atleti coinvolti con una aggravante nel caso di atleti minorenni.

La nuova normativa non toglierà comunque alle autorità sportive il potere di sospendere chi è accusato di doping. Ora si spera che la proposta di legge riceva il via libero dell'Esecutivo tedesco in aprile per poi cominciare l'iter parlamentare nei due rami del Parlamento, il Bundestag e successivamente nella Camera alta, il Bundesrat. Non sono invece ricomprese nella proposta di legge scommesse e manipolazione delle competizioni sportive.

11 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us