Salute

Michiaki Takahashi: chi era il doodle di oggi?

Nato il 17 febbraio 1928, Michiaki Takahashi, lo scienziato che ha ispirato il doodle di oggi, ha scoperto il primo vaccino contro il virus che provoca la varicella. E fu tutto "merito" di suo figlio...

Novantaquattro anni fa, il 17 febbraio 1928, nacque a Osaka (Giappone) Michiaki Takahashi, l'inventore del primo vaccino contro il virus che provoca la varicella. Se avete visto la pagina di Google avrete già scoperto che il doodle di oggi, illustrato dall'artista dall'artista Tatsuro Kiuchi, è dedicato proprio a lui.

Come racconta Google, lo scienziato, morto nel 2013, iniziò a lottare contro la varicella dopo che suo figlio di tre anni sviluppò una forma grave della malattia. Takahashi si era laureato all'Università di Osaka per poi iniziare nel 1959 il suo percorso all'Istituto di ricerca per le malattie microbiche della sua università. Dopo aver studiato i virus del morbillo e della poliomielite, Takahashi nel 1963 accettò una borsa di ricerca negli Stati Uniti. Fu proprio qui che il figlio si ammalò seriamente, dopo essere stato a contatto con un bambino che aveva la varicella, e che lo studioso concentrò il suo lavoro contro questa malattia altamente trasmissibile.

Il doodle di Google dedicato a Michiaki Takahashi, l'inventore del vaccino per la varicella. Lo scienziato nacque il 17 febbraio 1928 a Osaka (Giappone).
Il doodle di Google dedicato a Michiaki Takahashi, l'inventore del vaccino per la varicella. Lo scienziato nacque il 17 febbraio 1928 a Osaka (Giappone). © Google

Nel 1965, Takahashi tornò in Giappone e iniziò a coltivare virus vivi ma indeboliti della varicella in tessuti animali e umani. Dopo solo cinque anni di sviluppo, era pronto per i test clinici. Nel 1974, il primo vaccino contro il virus che causa la varicella era pronto. Seguirono rigorose ricerche con pazienti immunodepressi che confermarono l'alta efficacia del vaccino. Nel 1986, quello sviluppato da Takahashi fu l'unico vaccino contro la varicella approvato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Michiaki Takahashi, inventore del vaccino contro la varicella.
Michiaki Takahashi, inventore del vaccino contro la varicella. In occasione dell'anniversario della sua nascita (17 febbraio 1928), Google gli ha dedicato un doodle. © Ko Sasaki

Il vaccino salvavita Takahashi fu presto utilizzato in oltre 80 Paesi, prevenendo ogni anno milioni di casi di varicella. Non solo: il vaccino  sembra avere un effetto protettivo nei confrontui delll'Herpes zoster, il fuoco di Sant'Antonio. La malattia causata dal virus della varicella, spesso considerata poco grave, colpisce di frequente i bimbi tra i 3 e i 7 anni e può essere molto pericolosa per chi ha meno di 1 anno. Inoltre può dare complicazioni rare ma importanti, come la cerebellite, un'infiammazione del cervelletto.

17 febbraio 2022 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us