Salute

Donne più esposte e vulnerabili agli inquinanti chimici

Roma, 8 mar. (AdnKronos Salute) - Più rischi da 'inquinanti chimici' per le donne. Una questione di vulnerabilità biologica ma anche di maggiore esposizione quotidiana, elementi che dovrebbero portare ad una maggiore protezione e attenzione. E' l'indicazione della rete europea Women in Europe for a Common Future (WECF), Ong formata da 150 associazioni femminili ambientaliste che ha realizzato il rapporto "Women and Chemicals".

La maggiore sensibilità femminile ai prodotti chimici è legata, oltre alla biologia, anche al ruolo tradizionale che espone le donne all'inquinamento interno della casa, dove sono loro ad usare più frequentemente i detersivi, ad esempio. Inoltre sono proprio le lavoratrici ad essere impiegate in modo massiccio in alcuni settori produttivi particolarmente inquinati: industria tessile, agricoltura, negozi di parrucchieri ed altro.

La rete Wecf, ricorda anche i rischi per i bambini durante i 9 mesi di gravidanza, e chiede alle autorità sanitarie - ai diversi livelli- di ridurre l'impiego degli ingredienti sospetti di essere perturbatori endocrini. L'organizzazione domanda anche una maggiore informazione e la possibilità di 'partecipazione attiva' dei consumatori alla scelta, attraverso un etichettatura obbligatoria e completa di tutti i prodotti.

8 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us